News

Covid-19, camminare in corridoi stretti può aumentare il rischio di trasmissione

Le goccioline generate dalla tosse da un individuo affetto da Covid-19 che cammina si disperdono in modo diverso in uno stretto corridoio. In corridoi stretti, le goccioline sono concentrate in una piccola bolla e vengono lasciate più indietro. Lunghi flussi di goccioline cariche di virus possono trascinarsi, influenzando le linee guida di distanziamento sociale sicuro.

Sono state utilizzate simulazioni computazionali per prevedere con precisione i modelli di flusso d’aria e di dispersione delle goccioline in situazioni in cui Covid-19 potrebbe essere diffuso. I risultati mostrano l’importanza della forma dello spazio nel modellare il modo in cui le goccioline cariche di virus si muovono nell’aria.

 

Covid-19, le goccioline nell’aria in corridoi stretti portano un rischio elevato di trasmissione

Le simulazioni determinano i modelli di flusso dietro un individuo che cammina in spazi di forma diversa, rivelando un rischio di trasmissione più elevato per i bambini. Precedenti indagini hanno aiutato gli scienziati a comprendere l’influenza di oggetti, come barriere di vetro, finestre, condizionatori d’aria e servizi igienici. Hanno ipotizzato uno spazio interno ampio e aperto, ma non hanno considerato l’effetto dei muri vicini, come quelli che potrebbero esistere in uno stretto corridoio.

Quando una persona cammina in un corridoio e tossisce, il suo respiro espelle goccioline che viaggiano intorno e dietro il suo corpo, formando una scia nel modo in cui una barca forma una scia nell’acqua mentre viaggia. Una “bolla di ricircolo” direttamente dietro il busto della persona e una lunga scia che scorre dietro di loro a circa l’altezza della vita. Una volta determinati i modelli di flusso d’aria, l’indagine ha modellato la dispersione di una nuvola di goccioline espulse dalla bocca della persona simulata. La forma dello spazio che circonda la persona in movimento è particolarmente critica per questa parte del calcolo.

 

Due tipi di dispersione

Trovati due tipi di modalità di dispersione. In una modalità, la nuvola di goccioline si stacca dalla persona in movimento e galleggia molto dietro a quell’individuo, creando una bolla galleggiante di goccioline cariche di virus. Nell’altra modalità, la nuvola è attaccata alla schiena della persona, trascinandosi dietro di loro come una coda mentre si muovono nello spazio.

Ciò rappresenta una grande sfida nel determinare una distanza sociale sicura in luoghi come un corridoio molto stretto. Il pericolo è particolarmente grave per i bambini, poiché in entrambe le modalità la nuvola di goccioline si libra a una distanza dal suolo che è circa la metà dell’altezza della persona infetta.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025