Covid-19: la cecità facciale come sintomo della malattia

Date:

Share post:

Sono più di tre anni che conosciamo il Covid-19, o perlomeno conosciamo i sintomi principali. Un problema principale è che con le diverse varianti ci sono effetti diversi e oltre a questo, ci sono tutte le complicanze neurologiche. Quest’ultime sono molte più difficile da prevedere tanto che possono cambiare da soggetto a soggetto. Una recente testimonianza parla di cecità facciale, l’incapacità di riconoscere i volti delle persone conosciute.

La cecità facciale, la prosopagnosia, è stato un sintomo molto particolare di una specifica persona che ha contratto il Covid-19. Dopo essere stata infettata dal virus la suddetta ha sofferto di tale condizione per pochi giorni per poi guarire. Nonostante questo, dopo diversi mesi è tornata a soffrirne. Per sottolineare la gravità della condizione, l’individuo non riusciva a distinguere il visto del padre.

 

Covid-19, un nuovo sintomo della malattia

Le parole dei ricercatori che hanno studiato il caso: “La combinazione di prosopagnosia e deficit di navigazione che aveva Annie è qualcosa che ha attirato la nostra attenzione perché i due deficit spesso vanno di pari passo dopo che qualcuno ha avuto danni cerebrali o deficit di sviluppo. Quella co-occorrenza è probabilmente dovuta alle due abilità che dipendono dalle regioni cerebrali vicine nel lobo temporale.”

La protagonista di questa storia è passata per tutti gli altri sintomi più particolari come la perdita di gusto e dell’olfatto così come l’affaticamento mentale, difficoltà di concentrazione e in generale l’annebbiamento cerebrale. Secondo i neuropsicologi hanno individuato in questo sintomo specifici difetti della memoria facciale, ma non problemi più grandi.

Related articles

Amazon: prodotti Apple in super sconto per un periodo limitato

Amazon ha appena lanciato una serie di offerte super interessanti sui prodotti Apple. Diversi dispositivi dell'azienda possono ora...

Celiachia: una nuova terapia cellulare potrebbe eliminare l’intolleranza al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una...

Recensione Dreame L40 Ultra: potenza, tecnologia e qualità costruttiva per un ottimo robot aspirapolvere

Dreame è un'azienda in grande spolvero negli ultimi anni, realtà capace di mettere sul mercato prodotti di altissima qualità, ed...

Dieta mima digiuno: un alleato per funzioni sensoriali e metaboliche ottimali

Negli ultimi anni, la dieta mima digiuno (DMD) ha guadagnato sempre più attenzione per i suoi effetti benefici...