Scienza: cosa significa quando i cani inclinano la testa?

Date:

Share post:

Per chi ha un cane questo gesto da parte del proprio animale domestico, ossia l’inclinare la testa è davvero conosciuto. Tuttavia nessuno sa realmente perché i cani fanno questo gesto. In uno studio del 2021 i ricercatori in Ungheria hanno condotto la prima indagine scientifica sull’inclinazione della testa nei cagnolini. Hanno scoperto che i cani possono inclinare la testa mentre ricordano i dettagli che trovano significativi.

Finora nessuno ha mai indagato in maniera approfondita al riguardo. I ricercatori hanno analizzato video da tutto il mondo in cui i proprietari di cani chiedevano ai loro animali domestici di andare a prendere loro un giocattolo pronunciandone il nome. Sebbene 33 cagnolini non siano stati in grado di imparare i nomi di nessun nuovo giocattolo dopo tre mesi di pratica, sette cani dotati sono stati in grado di imparare più di 10 nomi durante quel periodo, identificando correttamente 54 giocattoli.

 

Cani, perché inclinano la testa? Ecco cosa dice la scienza

Durante lo studio i ricercatori hanno notato che tutti i 40 cani hanno inclinato la testa durante i test. Gli scienziati hanno poi indagato quando i canini eseguivano queste inclinazioni. I cani dotati inclinavano la testa il 43% delle volte quando gli veniva chiesto di recuperare un giocattolo per nome. Gli altri cagnolini inclinavano la testa solo nel 2% di questi casi. Ovviamente lo studio non afferma che l’inclinare la testa sia solo per i cani dotati. Anche i cani tipici lo fanno, alcuni più spesso di altri, ma in questa situazione specifica, quando il proprietario chiede un giocattolo con il suo nome, solo i cani dotati mostrano una bella inclinazione.

Questi risultati suggeriscono che le inclinazioni della testa del cane sono correlate ai suoni che gli animali domestici hanno imparato a trovare importanti. I nostri amici a quattro zampe inclinano la testa in una serie di situazioni, ma sembra che lo facciano solo quando sentono qualcosa che è molto rilevante per loro. Sembra che questo comportamento sia fortemente associato alla percezione del suono, e potrebbe essere qualcosa che fanno quando cercano di ascoltare più da vicino, o forse quando sono un po’ confusi, proprio come fanno gli umani.

Inoltre i ricercatori hanno scoperto che il lato dell’inclinazione era coerente nei cani dotati in 24 mesi di test, ma il lato favorito differiva da canino a canino. Ciò suggerisce che un lato del cervello di ogni cane può favorire l’attività mentale alla base dell’inclinazione della testa. Proprio come gli umani in genere preferiscono usare una mano piuttosto che l’altra, molti comportamenti dei cani favoriscono un lato, come la zampa con cui i cani raggiungono un oggetto, la direzione in cui preferiscono scodinzolare e anche la narice usano di più durante l’annusata.

Uno studio futuro potrebbe esplorare quali altri suoni o contesti potrebbero innescare l’inclinazione della testa del cane. Studi come questo sono importanti perché ci ricordano che anche noi umani abbiamo molto da imparare su ciò che il linguaggio del corpo di un cane ci sta comunicando.

Foto di Péter Göblyös da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...