News

Covid-19, le cellule T potrebbero bastare per proteggerci dal virus

Un nuovo studio inglese ha rilevato che avere un alto tasso di linfociti T che rispondono al Covid-19 potrebbero essere sufficienti per offrire protezione contro le infezioni. Si ritiene che i linfociti T siano essenziali per proteggere dalle infezioni e potrebbero fornire un’immunità a lungo termine rispetto agli anticorpi.

Lo studio basato su quasi 3.000 persone, ha rilevato che nessun partecipante con un’elevata risposta delle cellule T ha sviluppato un’infezione sintomatica da Covid-19, quando i ricercatori li hanno seguiti. Questo suggerisce che gli individui con un numero maggiore di cellule T possono avere un certo livello di protezione da Covid-19, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo.

 

Covid-19, le cellule T sufficienti per proteggere dal virus

L’importanza delle cellule T nella risposta immunitaria potrebbe significare che i test sierologici per rilevare gli anticorpi non dipingerebbero un quadro completo di chi ha minor rischio di infezione nella popolazione. I ricercatori hanno anche affermato che i livelli di cellule T reattive sono diminuiti con l’età, specialmente in assenza di anticorpi, forse spiegando perché le persone anziane sono più a rischio di Covid-19 rispetto ai giovani.

Gli scienziati hanno inoltre osservato l’immunità delle cellule T non solo nei malati di Covid-19 positivi al tampone, ma anche in molti dei familiari asintomatici esposti al contagio. In ogni caso, essi concludono che lo studio non necessariamente ci avvicina all’immunità di gregge e che sono necessarie altre analisi per capire se le cellule T siano in grado di bloccare completamente il virus o se possono proteggere un soggetto dall’ammalarsi, ma non impedirgli di trasmettere l’infezione.

Il team che ha svolto lo studio è stato arruolato dal Governo della Gran Bretagna per fornire test in grado di individuare un candidato vaccino per la lotta contro il Covid-19. Bisogna conoscere quanto più possibile il Covid-19 per cercare di contrastarlo e liberare, così, il mondo dalla morsa angosciosa della pandemia.

Foto di Polina Tankilevitch da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025