Covid-19: esiste una correlazione tra malattia e alterazione del ciclo mestruale

Date:

Share post:

La pandemia da Covid-19 ha sconvolto le nostre vite. Per questo non dobbiamo meravigliarci se alcune donne durante questi mesi di lockdown abbiano riscontrato alterazioni del ciclo mestruale termini di regolarità, durata, volume e disturbi correlati.

Queste alterazioni possono essere legate a diversi fattori quali l’aumento generalizzato del livello di stress, le modifiche nelle modalità e negli orari di lavoro, le alterazioni del ritmo sonno/veglia o le variazioni nelle abitudini alimentari o nella frequenza e intensità dell’attività fisica.

 

Covid-19, il ciclo mestruale può subire alterazioni a causa del virus

Come sappiamo il ciclo è regolato da complessi fenomeni fisiologici che hanno origine nel cervello, e più specificamente nell’ipotalamo, dove si trova l’ipofisi, la ghiandola che controlla il rilascio degli ormoni in esso coinvolti. L’ipotalamo è soggetto agli effetti di numerose variabili esterne e dello stress, che possono alterare la sua funzionalità con potenziali ripercussioni su tutto l’organismo, incluso il ciclo.

Uno studio recente ha dichiarato che il Covid-19 può essere in grado di influenzare nelle donne sintomatiche il percorso regolare del ciclo mestruale. Durante la pandemia, molte persone hanno sperimentato importanti variazioni di peso, spesso dovute allo stravolgimento delle abitudini alimentari e alla maggiore sedentarietà. Seguire una dieta equilibrata, programmare i pasti ad orari regolari e incrementare l’attività fisica, possono aiutare a ripristinare il ritmo del ciclo.

Per chi è in cerca di una gravidanza, le alterazioni del ciclo possono costituire una complicazione, in quanto rendono difficoltoso monitorare l’ovulazione. D’altra parte, queste possono influire sull’efficacia di alcuni metodi contraccettivi, ed occorre quindi prestare maggiore attenzione. Le anomalie del ciclo non devono preoccupare eccessivamente, ma se si per più di due cicli, è consigliabile consultare il ginecologo, per verificare che non siano dovute ad altre cause, a una eventuale gravidanza o all’avvicinarsi della menopausa. Un altro segnale a cui prestare attenzione è la presenza di spotting.

Foto di Polina Zimmerman da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...