Covid-19: identificati gli effetti collaterali di tre vaccini

Date:

Share post:

Al momento i vaccini rimangono la miglior soluzione contro la lotta al Covid-19, anche se sono emersi effetti collaterali da gravi a lievi dopo la vaccinazione. Un nuovo studio ha confrontato gli eventi avversi di tutti i vaccini Covid-19. Rispetto alle conseguenze avute dopo l’infezione, gli effetti collaterali dei vaccini sono temporanei e non spingono le persone ad un ricovero ospedaliero.

Ogni vaccino analizzato comporta un rischio di affaticamento, mal di testa e debolezza muscolare. Inoltre lo studio ha suggerito che le persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni, avevano più probabilità di manifestare questi effetti collaterali dopo il vaccino, rispetto a quelli di età superiore. Comprendere gli effetti dei vaccini può aiutare a plasmare il messaggio dietro la sicurezza del vaccino e pianificare nuove campagne vaccinali.

 

Covid-19, scoperti gli effetti collaterali comuni dei tre vaccini

I ricercatori hanno eseguito una ricerca sistematica di 10 articoli che avevano già affrontato questo argomento. I vaccini su cui si è concentrato lo studio sono Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Tutti e tre i vaccini hanno condiviso i seguenti lievi effetti collaterali: affaticamento, mal di testa e debolezza muscolare. Nel complesso, sono stati tutti ben tollerati e temporanei.

Riguardo il vaccino AstraZeneca le segnalazioni sono arrivate dopo la prima dose, mentre per i vaccini mRNA si sono presentate maggiormente dopo la seconda dose. Nel complesso, indipendentemente dalla dose, la frequenza di ciascun effetto era molto simile tra i vaccini, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

Ciò conferma che le persone tra i 18 e i 55 anni hanno un maggior rischio di presentare questi effetti collaterali, rispetto le persone di età superiore. Questa osservazione è stata osservata tra tutti e tre i vaccini contro il coronavirus. Poiché il rischio di coaguli di sangue e trombosi è raro dopo la vaccinazione, i ricercatori non ne hanno trovato segnalazioni in nessuno degli studi clinici.

Foto di Gustavo Fring da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...