News

Covid-19, Facebook rimuoverà la disinformazione sui vaccini

Facebook sta espandendo la sua politica anti-disinformazione sui vaccini Covid-19. Nel nuovo aggiornamento la compagnia punterà alla rimozione delle false affermazioni sui vaccini. Secondo alcuni esperti tuttavia potrebbe essere già troppo tardi per bloccare il flusso di disinformazione.

La politica attuata in precedenza prevedeva la rimozione di post con false informazioni sul virus che potevano portare a “danni fisici imminenti”. Facebook ora sta espandendo la politica per includere tutti i post sui vaccini che presentano affermazioni che sono state smentite da esperti di salute pubblica. Ciò include teorie del complotto – come i vaccini contenenti microchip – e false affermazioni sulla sicurezza, efficacia, ingredienti o effetti collaterali dei vaccini.

Facebook afferma che la nuova politica non verrà attuata dall’oggi al domani e che con l’evoluzione dei fatti sui vaccini Covid-19, l’elenco delle affermazioni che costituiscono la rimozione verrà regolarmente aggiornato. Ma anche con una politica ampliata per la rimozione dei post, gran parte del danno della disinformazione sui vaccini è già stato fatto.

 

Covid-19, la lotta contro la disinformazione nel web

La retorica anti-vaccinazione è spesso proliferata in piccoli gruppi privati ​​di Facebook. Centinaia di gruppi più piccoli sono più difficili da monitorare e rimuovere rispetto a quelli più grandi e possono diffondere messaggi anti-vaccinazione a gruppi che non hanno alcun legame evidente con i teorici della cospirazione. Gli esperti temono che la costante diffusione della disinformazione sui vaccini Covid-19 durante la pandemia possa rendere le persone più riluttanti a ottenerne uno.

Molte delle principali piattaforme sono state sotto pressione durante la pandemia per combattere la disinformazione Covid-19. Anche YouTube sta combattendo la sua lotta contro la disinformazione rimuovendo video con false informazioni sui vaccini. Quando i vaccini inizieranno ad essere lanciati, sarà importante che queste piattaforme mantengano una stretta moderazione sui contenuti relativi ai vaccini.

Foto di Simon Steinberger da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

Read More