News

Covid-19, Google annuncia una nuova funzione per la disinformazione

Durante questo anno cosi particolare, Google ha implementato tantissime funzionalità riguardanti la disinformazione sul Covid-19. Non solo ha lanciato un nuovo sito Web, ma ha anche reso più facile cercare informazioni relative a Covid-19 sulle sue piattaforme. Ora, l’azienda ha lanciato una nuova funzionalità che rafforzerà questi sforzi.

Google ha annunciato che sta lanciando una nuova funzione sulla ricerca che metterà in evidenza un elenco di vaccini autorizzati, nonché pannelli informativi su ogni singolo vaccino quando le persone cercano informazioni per i vaccini Covid-19. Questa nuova funzione per ora è implementata solo nel Regno Unito, dove il vaccino è già autorizzato.

 

Covid-19, Google inserisce una nuova funzione per la disinformazione

Google ha anche affermato che dal lancio nel marzo 2020, i suoi pannelli informativi Covid-19 su YouTube sono stati visualizzati 400 miliardi di volte. Questi pannelli sono presenti nella home page di YouTube, nei video e nei risultati di ricerca sulla pandemia. Gli aggiornamenti ai pannelli collegano le persone direttamente alle informazioni sui vaccini fornite dalle autorità sanitarie globali e locali.

Inoltre l’azienda sta anche supportando i creatori di YouTube mettendoli in contatto con i principali esperti di salute per creare contenuti utili e coinvolgenti per il loro pubblico su COVID-19 e vaccini. La società ha anche notato che dall’inizio della pandemia ha donato 250 milioni di dollari per aiutare più di 100 agenzie governative in tutto il mondo a pubblicare annunci di servizio pubblico critici su Covid-19.

Le pubblicazioni che hanno ricevuto queste sovvenzioni possono utilizzare questi fondi per tutto il 2021, anche per l’educazione sui vaccini e le campagne di sensibilizzazione, e oggi annunciamo ulteriori 15 milioni di dollari all’Organizzazione mondiale della sanità per assistere la loro campagna globale.

Foto di memyselfaneye da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025