Ai tempi del lockdown da Covid-19 nei supermercati erano introvabili farina e lievito nelle farmacie amuchina e alcol. Oggi è la lattoferrina, un integratore, a sparire in un baleno. La corsa alla molecola è diventata inarrestabile. Questo perché un nuovo studio dell’Università di Tor Vergata ha scoperto una possibile relazione tra il virus e l’integratore.
La sua forza sarebbe l’associazione delle catene del carboidrato e della proteina. La stessa che proteggerebbe i bambini dal Covid-19, in pratica la copia del latte materno. L’autrice dello studio è la professoressa Elena Campione, ordinaria di dermatologia, a marzo nel pieno del lockdown, avvia uno studio su circa cento pazienti positivi al Covid-19 ma asintomatici o paucisintomatici.
Lo studio scopre che la formulazione inedita della lattoferrina ottiene risultati. Chi è positivo diventa negativo in tempi brevi. Chi non ha contratto il virus ha più probabilità di resistere al contagio. Il team dell’università romana che ha lavorato sullo studio continua a lavorare da luglio. E già qualcuno che ha saputo della ricerca inizia ad assumere in maniera indipendente la lattoferrina. Il primo trial clinico è stato messo a punto.
Cosi parte una seconda verifica da parte di un secondo team coordinato dalla professoressa Piera Valenti, ordinario di Microbiologia dell’università La Sapienza di Roma. C’è la dimostrazione che questa proteina inibisce l’infezione da Sars-Cov-2, bloccando le fasi precoci dell’interazione virus-cellula.
L’iter scientifico è ancora da terminare ma tra i medici di base e le farmacie inizia il passaparola. E con esso le prescrizioni di lattoferrina che rientra nella categoria degli integratori di fascia C, anche se la professoressa Elena Campione sottolinea che il suo team sta mettendo a punto la seconda parte dello studio. Ciò dovrebbe confermare una volta per tutte l’efficacia della lattoferrina nella guerra al Covid-19.
Foto di Ulrike Leone da Pixabay
La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…
Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…
Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…
Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…
Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…