Molti hanno sperato che una volta vaccinati potessero dire addio alle mascherine di protezione per il Covid-19, invece no, visto che l’efficacia dei vaccini finora presenti non è al 100%. Le persone che sono state immunizzate devono continuare a indossare maschere, perché è ancora possibile per loro ottenere Covid-19 e trasmetterlo ad altri.
Il vaccino non fornisce una protezione al 100% contro Covid-19. Il vaccino Moderna è efficace circa il 94% nella prevenzione mentre il vaccino Pfizer / BioNTech è efficace al 95%, secondo i rapporti pubblicati.
Inoltre il vaccino richiede da due a quattro settimane per iniziare a proteggere le persone dal virus, ha affermato il dottor David Margolius, medico di medicina interna presso MetroHealth Systems. Durante quell’intervallo, una persona immunizzata potrebbe contrarre Covid-19.
Le persone immunizzate che ottengono Covid-19 e sono ancora asintomatiche potrebbero essere ancora in grado di diffondere il virus. La diffusione asintomatica rappresenta più della metà di tutti i casi di Covid-19, secondo una nuova ricerca dei CDC. Quasi il 60% di tutta la trasmissione proveniva da persone senza sintomi. Questa percentuale include nuovi casi di persone che infettano altri prima che mostrino i sintomi e di individui che non sviluppano mai i sintomi.
I risultati dello studio CDC sottolineano perché è importante per tutti indossare una maschera, mantenersi socialmente distanti e lavarsi le mani frequentemente, anche dopo la vaccinazione. Gli scienziati non sanno quanto durerà l’immunità trasmessa dal vaccino.
Le mascherine non offrono una protezione al 100% contro il Covid-19 né per chi lo indossa né per gli altri intorno a lui. Idealmente, tutti potrebbero smettere di indossare le maschere quando l’80% -90% della popolazione è stata immunizzata. Tuttavia per ora, la cosa più sicura da fare è indossare una mascherina.
Foto di Juraj Varga da Pixabay
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…