Covid-19, le mascherine potrebbero rendere immuni dal virus chi le indossa

Date:

Share post:

Una teoria del Covid-19 dettagliata dagli scienziati dell’Università della California suggerisce che le mascherine potrebbero rendere le persone meno malate o asintomatiche, perché le coperture riducono la dose infettiva a cui sono esposte.

I ricercatori affermano che indossare una maschera facciale potrebbe rendere le persone meno malate o asintomatiche, perché le mascherine riducono la dose infettiva a cui sono esposte. Se la teoria è dimostrata, le maschere potrebbero diventare una forma universale di inoculazione che genererebbe immunità.

 

Covid-19, le mascherine offrono l’immunità alle persone che le indossano

L’esposizione ripetuta a piccole quantità di Covid-19 può addestrare il corpo a riconoscere la malattia e combatterla, immunizzandoli efficacemente. Tuttavia, la teoria dettagliata dagli scienziati difficilmente sarà dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio perché richiederebbe l’esposizione al virus di persone con e senza maschere negli studi clinici, una violazione dell’etica.

Gli esperti hanno sottolineato che si tratta solo di una teoria e hanno avvertito i portatori di maschere di non diventare compiacenti o tentare di prendere il virus nella speranza che avrebbe costruito l’immunità. La dottoressa Monica Gandhi, un medico di malattie infettive, ha scritto: “Possiamo avere questo virus ma essere asintomatico. Quindi, se è possibile aumentare i tassi di infezione asintomatica con le maschere, forse questo diventa un modo per variare la popolazione“.

C’è bisogno di più studi che confrontino la forza e la durata dell’immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2; così come un dimostrazione del naturale rallentamento della diffusione della SARS-CoV-2 in aree con un’elevata percentuale di infezioni asintomatiche.

Covid-19 mascherine

Una possibile alternativa al vaccino

Tuttavia, è vero che la percentuale di infezione asintomatica aumentata dal mascheramento potrebbe aumentare la proporzione della popolazione che raggiunge almeno l’immunità a breve termine al virus in attesa di un vaccino.

I critici temono che la teoria possa tradursi in compiacenza o rischi inutili. Saskia Popescu, un’epidemiologa di malattie infettive con sede in Arizona che non è stata coinvolta nella ricerca, ha detto al New York Times: “Sembra un balzo. Non abbiamo molto per sostenerlo.”

Vogliamo ancora che le persone seguano tutte le altre strategie di prevenzione. Ciò significa rimanere vigili sull’evitare la folla, le distanze fisiche e l’igiene delle mani, comportamenti che si sovrappongono nei loro effetti, ma non possono sostituirsi l’un l’altro. Oggi il Regno Unito ha registrato quasi altri 3.500 casi del virus mortale mentre i funzionari sono alle prese con un tasso R in accelerazione.

 

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...