Covid-19, la mutazione comune del virus lo rende più contagioso

Date:

Share post:

La maggior parte dei ceppi di Covid-19 ha subito una mutazione specifica che li rende più contagiosi e trasmissibili, tanto da predominare a livello globale. Ora il 99,9% dei ceppi circolanti nello studio presenta la mutazione D614G sulla proteina spike. Inoltre, le persone infettate da questo ceppo hanno cariche virali rinofaringee più elevate al momento della diagnosi.

Questa mutazione non era associata a una peggiore gravità clinica del Covid-19. Inoltre, non si prevede che la mutazione interferisca con l’efficacia dei cocktail di anticorpi, delle terapie a piccole molecole o dei vaccini in fase di sviluppo. Questo virus muta molto più lentamente dell’HIV , ad esempio, dando ai ricercatori una maggiore possibilità di rimanere un passo avanti, ha detto il dott. Ilya Finkelstein, l’autore dello studio.

 

Covid-19, la mutazione più comune lo rende più contagioso

La ricerca è stata possibile grazie ai ricercatori dell’Houston Methodist Hospital  che hanno sequenziato il genoma di 5.085 ceppi di SARS-CoV-2 all’inizio dell’epidemia e durante una seconda ondata di infezione durante l’estate. I dati includono anche informazioni da plasma, plasma convalescente e risultati dei pazienti.

Lo studio di una popolazione ampia e diversificata in una grande area metropolitana come Houston aiuta a creare una “impronta molecolare” per il virus che continuerà ad essere molto utile. D614G è stata la sostituzione genetica più comune trovata dai ricercatori, comparendo nell’82% dei ceppi Covid-19 durante la prima ondata. La proporzione con questa mutazione è balzata al 99,9% dalla seconda ondata.

La presenza della mutazione durante la prima ondata è stata indipendentemente associata ai giorni di ventilazione meccanica, alla durata complessiva della degenza e alla durata della degenza in terapia intensiva. Tuttavia, non è stato associato a differenze significative nei risultati dei pazienti. La mutazione D614G è ora così comune in tutto il mondo che questi virus sono considerati ceppi di riferimento. I ricercatori ritengono che D614G predomini perché aumenta la capacità della proteina spike di aprire le cellule affinché il virus possa entrare.

Foto di Olga Lionart da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...