News

Covid-19: in arrivo una pillola Pfizer per combattere le prime fasi dell’infezione

Pfizer, la ditta farmaceutica che ha creato il vaccino anti-Covid dall’efficacia di circa il 90%, ha lanciato quella che sembra essere una rivoluzione davvero straordinaria in quest’ambito: la pillola Covid, in grado di combattere il virus dalle prime fasi dell’infezione. Questa pillola antivirale segnerà davvero un punto di svolta nella lotta che continua da più di un anno ormai.

La pillola potrà essere presa comodamente da casa; attualmente è in fase di lavorazione e potrebbe essere resa pubblica entro la fine di quest’anno. Come possiamo immaginare il vantaggio d questo farmaco orale è proprio quello che prendendo il farmaco orale si risparmia sia l’aggravarsi della malattia sia il viaggio in ospedale.

 

Covid-19, Pfizer lancia la pillola anti virus

Il farmaco rientra nella classe di medicinali, chiamati inibitori della proteasi, si lega agli enzimi virali che sono in grado di bloccare il virus nell’entrare nelle cellule e di replicarsi. Questi inibitori attaccano quella che è la spina dorsale del virus Covid-19 e ne impedisce l’ulteriore moltiplicazione nel sistema respiratorio. Solitamente questi inibitori vengono utilizzati anche per trattare HIV e epatite C.

Ciò pone le speranze sull’efficacia della pillola sulle molteplici varianti evidenziate durante questo anno di pandemia. L’azienda farmaceutica intende far somministrare questo antivirale ai pazienti in combinazione con piccole dosi di Ritonavir, un antivirale attualmente utilizzato per il trattamento dell’HIV. Quest’ultimo risponderà al richiamo per aumentare la quantità di farmaco presente nella pillola nel flusso sanguigno e aumentare l’efficacia della dose.

Al momento sono iniziati gli studi riguardanti la sicurezza del farmaco sugli animali e per fortuna non sono stati riscontrati effetti negativi. Pfizer sta continuando i test vaccinali su bambini di età compresa tra sei mesi e 11 anni, e ha detto di essere molto ottimista sul fatto che la FDA statunitense approverà presto l’uso del vaccino Pfizer negli adolescenti.

Foto di Mike Ramírez from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025