Covid-19: il rischio di insufficienza cardiaca anche per chi è in salute

Date:

Share post:

Il Covid-19, la malattia causa dal SARS-CoV-2, è in grado di danneggiare diversi organi e tessuti del nostro corpo. Tra i possibili bersaglio del virus e dei suoi effetti c’è anche il cuore. Secondo un nuovo studio, le persone ospedalizzate a causa della malattia presentano un rischio di sviluppare un’insufficienza cardiaca anche se erano in precedenza in salute.

A livello generale risultano eventi rari, ma i medici dovrebbero stare più attenti, monitorare i pazienti anche a livello cardiaco nonostante la storia clinica del pazienti indica una salute perfetta in tal senso. Un potenziale rischio da non sottovalutare a causa del Covid-19.

 

Covid-19: i rischi per il cuore

Le parole di Anu Lala, capo ricercatore presso la Icahn School of Medicine del Monte Sinai: “Questo è uno dei più grandi studi fino ad oggi per catturare specificamente casi di nuova diagnosi di insufficienza cardiaca tra i pazienti ospedalizzati con Ccovid-19. Sebbene raro, il riscontro di nuovo insufficienza cardiaca era più comune tra i pazienti con preesistenti fattori di rischio cardiovascolare o malattia. Ma ci sono stati individui selezionati che hanno sviluppato una nuova insufficienza cardiaca senza fattori di rischio o malattia. È importante sottolineare che, sebbene i sintomi di insufficienza cardiaca, vale a dire mancanza di respiro, possano imitare i sintomi associati a Covid-19.”

Lo studio in sé va a integrare altre ricerche in merito che hanno voluto esplorare gli effetti devastanti del coronavirus sui tessuti del corpo umano. Nel momento in cui una persona contagiata inizia a presentare i sintomi più gravi del Covid-19 allora va seguito attentamente perché il rischio che diversi organi siano sotto attacco è alto.

Related articles

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe...