News

Un sopravvissuto su tre al Covid-19 riporta malattie cerebrali e psichiatriche

Come sappiamo gli scienziati stanno studiando sempre di più gli effetti a lungo termine del Covid-19. Come già avvolte dichiarato, da studi precedenti, chi sopravvive alla malattia porta con se per molto tempo malattie cerebrali e psichiatriche. Nel complesso, il Covid-19 viene associato ad un aumento del rischio di esiti neurologici e psichiatrici, ma l’incidenza e le risorse umane sono maggiori nei pazienti ricoverati in terapia intensiva o soffrivano di encefalopatia.

Il nuovo studio ha scoperto che circa il 34% dei pazienti usciti dal Covid-19 riportano malattie cerebrali e psichiatriche sei mesi dopo l’infezione. I sintomi maggiormente evidenziati sono ansia e disturbo dell’umore. In minor parte sono stati rilevati ictus, emorragie e demenza, definite malattie cerebrali.

 

Covid-19, un terzo dei sopravvissuti riporta malattie cerebrali

Questi sintomi erano maggiormente evidenti in casi gravi di Covid-19, infatti la maggior parte dei pazienti si trovavano in terapia intensiva al momento dell’infezione. Quest’ultimi soffrivano d’ansia e avevano sviluppato un comportamento psicotico. Anche forme di demenza o ictus erano più ad alto rischio in questo gruppo di pazienti.

Lo studio ha inoltre confrontato i dati di persone affette da Covid-19 e affette da altre infezioni respiratorie nello stesso periodo. I pazienti affetti da Covid-19 avevano un rischio maggiore del 44% di contrarre malattie psichiatriche e cerebrali rispetto a quelli affetti da influenza stagionale. Hanno scoperto, inoltre, che due malattie neurologiche, come la Guillain-Barré e parkinsonismo, ossia problemi di movimento simili al Parkinson, non sono comuni nei pazienti Covid-19 che si erano ripresi da altri virus. Tuttavia ritengono che il parkinsonismo possa presentarsi in futuro, come un effetto ritardato.

Sebbene lo studio non abbia scoperto il motivo per cui esiste questo collegamento ci sono alcune teorie. Una delle spiegazioni più ovvie potrebbe essere che il Covid-19 colpisce il cervello più di altri virus. Entra nel cervello direttamente. Esiste anche un legame noto tra malattie gravi e complicazioni neurologiche e psicologiche. Potrebbe essere il risultato di un’infiammazione che si verifica durante la malattia.

 

Sindrome da stress post traumatico

Questo non è il primo studio a collegare il virus con la malattia del cervello. Uno studio pubblicato nel marzo 2020 su 730 pazienti Covid-19 in Cina ha rilevato che il 96,2% di loro ha manifestato alcuni sintomi della sindrome da stress post-traumatico dopo il recupero dal virus. Un altro studio, questo su 74 pazienti nell’area di Boston ha rilevato che 18 sono stati ricoverati in ospedale a causa di un ictus dopo aver avuto il virus, 15 hanno avuto convulsioni e 26 hanno avuto confusione.

La ricerca sugli effetti che il virus lascia sul cervello continua, ma le persone non devono farsi prendere dal panico visto che i due terzi non hanno avuto a che fare con queste patologie e forse non dovranno mai affrontarle. Se abbiamo avuto l’infezione e notiamo queste malattie è bene chiamare il medico e capire cosa fare.

Foto di 3D Animation Production Company from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025