News

Covid-19, il tè verde potrebbe aiutare ad inibire il virus

Un nuovo studio presso la NC State University ha scoperto che i composti chimici nel tè verde e in alcune altre piante possono potenzialmente rallentare la replicazione del Covid-19. Attualmente, gli umani stanno riponendo una speranza sui vaccini. Tuttavia, nessun vaccino efficace è pronto per la prevenzione.

I potenziali rischi dei vaccini rimangono in gran parte sconosciuti. A peggiorare le cose, più studi hanno dimostrato che l’originalità e la trasmissione di questo virus contagioso sono più complicate di quanto gli esseri umani sappiano. Pertanto, sono urgentemente necessari trattamenti e prevenzione efficaci.

 

Covid-19, il tè verde possibile inibitore del virus

I risultati mostrano che i composti chimici, come i flavonoidi, sono in grado di legarsi agli enzimi della SARS-Cov-2 che aiutano la crescita dei virus. I flavonoidi, che hanno dimostrato di avere proprietà antivirali, sono presenti in un’ampia varietà di piante e frutti. Il team ha condotto le sue ricerche utilizzando simulazioni al computer e test di laboratorio. I test hanno rilevato che i composti del tè verde, due varietà di uva moscata e il cioccolato fondente erano i più efficaci nell’inibire il virus bloccando il suo principale enzima proteasi.

Nelle simulazioni al computer e nei test di laboratorio, i composti flavonoidi sono in grado di riempire una porzione della proteasi principale del virus che è come sacche. Riempiendo questa sacca la proteasi perde la sua importante funzione. Ciò era particolarmente vero per i flavonoidi presenti nel tè verde. Anche i composti del cacao in polvere e del cioccolato fondente erano efficaci, ma meno.

Il tè verde ha ben cinque componenti chimici che si legano alla proteasi inibendo la funzione di quest’ultima. Le piante usano questi composti per proteggersi, quindi non sorprende che le foglie e le bucce delle piante contengano questi composti benefici. Tuttavia sono necessari ulteriori studi sui composti e soprattutto testarli sull’uomo. Possiamo dire però che questo studio promette bene.

Foto di Jill Wellington da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025