News

Covid-19, i vaccini potrebbero non influire sulla fertilità

Ogni giorno dobbiamo fare i conti con news più o meno veritiere sul Covid-19. La preoccupazione per la fertilità è uno dei principali fattori di esitazione del vaccino, nonostante le rassicurazioni esplicite da parte di medici e scienziati. Il suggerimento che le vaccinazioni Covid potrebbero influenzare la fertilità era una fake news. Al momento non ci sono prove sufficienti per garantire che i vaccini non compromettono la fertilità.

A causa di queste notizie non vere molte giovani donne sono impaurite e indecise sul da farsi pur sapendo che per ora i vaccini sono l’unica soluzione nella lotta contro la pandemia. Scopriamo insieme cosa è vero o no su questo argomento, per rassicurare qualunque donna possa avere in tranquillità un bambino.

 

Covid-19, i vaccini non influiscono sulla fertilità

Non esiste un meccanismo biologicamente plausibile con il quale gli attuali vaccini potrebbero causare un impatto sulla fertilità delle donne. Non ci sono prove che le donne vaccinate abbiano problemi di fertilità. Per le donne nella fascia di età in cui potrebbero prendere in considerazione una gravidanza, la vaccinazione viene attualmente offerta solo a due gruppi: operatori sanitari e sociali che sono a più alto rischio di contrarre il Covid-19 e quelli con gravi condizioni mediche che hanno un rischio maggiore di malattie gravi da Covid-19. Il vaccino verrà offerto anche alle donne in gravidanza e in allattamento idonee.

Le persone possono iniziare il trattamento per la fertilità immediatamente dopo essere state vaccinate e coloro che stanno donando ovuli o sperma per l’uso di altri possono prendere il vaccino. Le donne che hanno avuto aborti ricorrenti e ora stanno cercando di concepire non hanno bisogno di rimandare la vaccinazione. Questa confusione si basa sulla cattiva informazione. La disinformazione online era derivata da un commento pubblicato da un ex dipendente della Pfizer secondo cui la risposta immunitaria innescata dal suo vaccino potrebbe attaccare la placenta. Da allora il post è cancellato e il suo contenuto è screditato.

Tuttavia l’idea è inevitabilmente esplosa, soprattutto tra le persone che già avevano dubbi sul vaccino. I social media svolgono un ruolo enorme nella vita di molte persone e possiamo essere facilmente portati in luoghi piuttosto cospiratori e oscuri. Se abbiamo già ansie, ci sono un sacco di cose per rafforzarlo. Al culmine dell’attuale ondata, il 9% di tutti i pazienti in terapia intensiva nel Regno Unito era incinta o aveva recentemente partorito. Tutti noi vogliamo fare di tutto per proteggere le nostre possibilità di costruire una famiglia. Tuttavia è un modo perverso di cercare di raggiungere questo obiettivo evitando la vaccinazione, soprattutto perché sappiamo che Covid non se ne andrà.

Foto di Manuel Alejandro Leon da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More