News

Covid-19: la variante indiana mostra una maggiore invasione immunitaria

L’emergere di numerose varianti del Covid-19 mettono a rischio gli sforzi per contenere la pandemia. In India è emersa una nuova variante che sembrerebbe essere in grado di entrare in modo più efficace nella cellula ospite e sembrerebbe eludere gli anticorpi indotti dall’infezione stessa e dai vaccini. La proteina spike di questa variante ospita due mutazioni nel dominio di legame del recettore, che interagisce con il recettore ACE2 e costituisce il bersaglio principale degli anticorpi neutralizzanti.

La variante B.1.617 è entrata in due delle otto linee cellulari testate con un’efficienza leggermente aumentata ed è stato bloccato da inibitori di ingresso. Al contrario, B.1.617 era resistente contro Bamlanivimab, un anticorpo utilizzato per il trattamento Covid-19. Infine, B.1.617 ha evitato gli anticorpi indotti da infezione o vaccinazione, sebbene con moderata efficienza. Collettivamente, lo studio studio rivela che l’evasione dell’anticorpo di B.1.617 può contribuire alla rapida diffusione di questa variante.

 

Covid-19, la variante indiana evade gli anticorpi

La variante B.1.617 è il lignaggio ritenuto responsabile del forte aumento dei casi di malattia da Covid-19 e dei decessi in India nelle ultime settimane. Il team tedesco, autore dello studio, ha dichiarato che l’ingresso nelle cellule polmonari e intestinali è stato bloccato dopo il trattamento con ACE2 o con l’inibitore della serina proteasi Camostat. Tuttavia, questo ingresso non è stato bloccato dall’anticorpo Bamlanivimab, che ha ricevuto l’autorizzazione all’uso di emergenza come trattamento Covid-19.

L’evasione degli anticorpi da parte di B.1.617 può contribuire alla rapida diffusione di questa variante. Dall’inizio della pandemia sono emerse numerose varianti di questa infezione che stanno ancora circolando in molti paesi del mondo e minacciano il contenimento della pandemia. Ad esempio la variante del Regno Unito mostra una maggiore trasmissibilità rispetto i ceppi precedenti.

I ricercatori sospettano che questa maggiore trasmissibilità possa essere collegata alla mutazione N501Y nel dominio di legame del recettore della proteina spike virale, la struttura principale che il virus utilizza per infettare le cellule ospiti. Questa proteina spike è composta da due subunità; nella prima subunità il RBD si lega al recettore ACE2 della cellula ospite seguito dall’attivazione del picco della proteasi transmembrana serina 2.

 

L’entrata nella cellula ospite è più efficace in questa variante

La seconda subunità facilita la fusione del virus e della membrana cellulare per rilasciare il genoma virale nella cellula. Questi processi sono essenziali per l’infezione Covid-19 e la proteina spike è il bersaglio principale delle terapie con anticorpi monoclonali e degli anticorpi generati a seguito della vaccinazione o infezione naturale. Finora, l’evasione degli anticorpi ha dimostrato di essere più prominente per la variante B.1.351, tuttavia, non è chiaro se possano sorgere varianti che mostrano un’ulteriore o addirittura completa resistenza alla neutralizzazione.

Non è noto se queste mutazioni di picco possano alterare proprietà importanti come l’efficienza dell’ingresso nella cellula ospite o la suscettibilità a determinati farmaci. Ed attualmente non è chiaro se questa variante resista alla neutralizzazione mediata da anticorpi.

Foto di Raam Gottimukkala da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025