News

Covid-19, gli anticorpi hanno un’efficacia di 4 mesi secondo uno studio

Un nuovo studio pubblicato suggerisce che le persone che hanno contratto il Covid-19 sviluppano anticorpi in grado di proteggere da una possibile reinfezione dal virus per almeno quattro mesi.

Lo studio è stato tratto da un enorme set di dati dall’Islanda, alla ricerca della presenza di anticorpi in oltre 30.000 campioni di sangue. I campioni provenivano da tre gruppi di persone: quelli con casi di COVID-19 confermati, quelli che erano stati esposti al virus ma non erano necessariamente infetti e quelli che non avevano un’esposizione nota.

 

Covid-19, gli anticorpi resistono nel corpo almeno 4 mesi

I ricercatori si sono concentrati su un piccolo sottogruppo di 487 persone che avevano avuto più di un test anticorpale, il che ha permesso ai ricercatori di vedere se i livelli di anticorpi sono rimasti stabili o diminuiti nel tempo. In questo gruppo, i livelli di anticorpi sono aumentati nei primi due mesi dopo la diagnosi e sono rimasti stabili per i due mesi successivi.

Non ci sono prove di una leggera diminuzione“, ha detto un coautore dello studio, il dottor Kári Stefánsson, fondatore della società islandese di biotecnologie deCODE genetics. Lo studio ha rilevato anticorpi in un numero significativo di persone che erano state asintomatiche e non erano mai state testate per COVID-19.

Tuttavia non tutti i pazienti analizzati hanno sviluppato gli anticorpi dopo aver superato l’infezione. Probabilmente questi pazienti hanno ricevuto test falsi positivi e forse non erano mai state infette. I ricercatori hanno notato molte altre tendenze interessanti. I livelli di anticorpi erano più alti nei pazienti più anziani e in quelli con malattia più grave. Le donne avevano anche livelli di anticorpi più bassi rispetto agli uomini e i fumatori avevano livelli di anticorpi inferiori rispetto ai non fumatori.

Ci proteggono veramente da una reinfezione?

Mentre i dati suggeriscono che i livelli di anticorpi rimangono stabili per almeno quattro mesi, le domande rimangono. “Quello che non sappiamo è come fanno questi anticorpi a riflettere l’immunità contro questo virus“, ha detto Kindrachuk, assistente professore di microbiologia.

In altre parole, non è chiaro se gli anticorpi proteggeranno le persone dalla reinfezione. I casi confermati di persone reinfettate dal coronavirus sono estremamente rari. La scorsa settimana quattro persone sono risultate di nuovo reinfettate, l’unico caso del genere su oltre 25 milioni di casi in tutto il mondo.

Ad agosto, i CDC hanno modificato le proprie linee guida sulla quarantena, affermando che le persone con COVID-19 confermato non avevano bisogno di essere testate di nuovo. I dati del nuovo studio mostrano che i livelli di anticorpi sono rimasti stabili per almeno tre mesi nei pazienti che si erano ripresi dal virus.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025