News

Scoperto il possibile legame tra il Covid-19 e l’infiammazione dei bambini

I bambini con una rara condizione infiammatoria legata al Coronavirus potrebbero soffrire di una versione pediatrica della “tempesta di citochine”, causa già della morte di molti pazienti adulti.

I bambini non sono immuni al Covid-19 e, ad aprile, è emersa una tendenza inquietante: si stavano dimostrando positivi all’infezione e avevano sintomi simili alla Sindrome di Kawasaki.

 

Cos’è la nuova sindrome riscontrata sui bambini?

La sindrome è una rara condizione pediatrica caratterizzata da un’infiammazione potenzialmente letale dei vasi sanguigni, solitamente preceduta da febbre ed eruzione cutanea. I medici non sono sicuri su cosa fare, ma la connessione era abbastanza forte e i sintomi abbastanza pericolosi che, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, hanno emesso un avvertimento per i medici.

Ora, i medici della Icahn School of Medicine del Monte Sinai hanno pubblicato uno dei primi rapporti dettagliati sul fenomeno. Dal loro rapporto su quattro di questi pazienti, sembrerebbe che i bambini abbiano un ritardo nell’insorgenza della tempesta di “citochine” che può diventare mortale, anche dopo che i bambini hanno eliminato il Coronavirus.

Sicuramente il Coronavirus è senza dubbio più pericoloso per i pazienti più anziani. Ad oggi, oltre 16.000 persone di età pari o inferiore a 24 anni hanno contratto il Covid-19. Per la maggior parte dei bambini, l’infezione è lieve o addirittura asintomatica. Tuttavia, almeno 19 bambini di età pari o inferiore a 14 anni sono morti, secondo il CDC, più altri 93 tra i 15 e i 24 anni.

Ad almeno 100 bambini americani è stata diagnosticata la condizione simile a quella di Kawasaki insieme a Coronavirus e il fenomeno è comparso anche in Europa e nel Regno Unito. I medici la definiscono come sindrome infiammatoria multi sistemica pediatrica (PMIS) e si stanno cimentando per capire come il coronavirus potrebbe causarlo e come trattarlo.

Quattro bambini – di età compresa tra 15, 12, cinque e 10 anni – con sintomi della PMIS si sono presentati al pronto soccorso del Monte Sinai tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Tutti e quattro i bambini avevano febbre che durava da almeno un giorno (tutti tranne uno avevano avuto diversi giorni di febbre) ed eruzioni cutanee.

Tempesta di citochine, nei bambini si presenta più tardi

Tutti sono risultati negativi per l’attuale infezione da Coronavirus ma hanno avuto risultati positivi ai test sugli anticorpi. Un bambino era risultato positivo più di due settimane prima. Prima dell’ammissione, i bambini erano sani, ma alla fine sono stati ricoverati in terapia intensiva pediatrica dove avevano bisogno di supporto medico per la loro funzione polmonare.

Avevano PMIS e sindrome da shock tossico e alti livelli di marker di infiammazione nel sangue. Nello studio, pubblicato sull’American Journal of Infectious Medicine, i medici hanno affermato che i quattro bambini avevano tutti gli stessi marcatori di una “tempesta di citochine“, osservata in pazienti adulti ricoverati in ospedale con il Coronavirus.

I medici ora sospettano che il recettore ACE2 trovato sulla superficie del polmone, attraverso cui entra il Coronavirus, non sia ancora completamente sviluppato, il che potrebbe spiegare parzialmente le loro infezioni generalmente lievi.

Un altro recente studio ha suggerito che i bambini hanno bassi livelli di un enzima, il che significa che i corpi dei bambini alimentano in minor modo l’infezione. “È possibile che il meccanismo della sindrome da rilascio di citochine post-infettive COVID-19 nei bambini sia un fenomeno post-infettivo correlato a una reazione mediata dal complesso di anticorpi”, hanno scritto i ricercatori del Mt Sinai.

I medici hanno somministrato a tutti e quattro i bambini un farmaco che sopprime il sistema immunitario, chiamato tocilizumab – ma rimane poco chiaro se i bambini si siano ripresi.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More