Depressione: meglio dormire di più e stare meno davanti ad uno schermo

Date:

Share post:

Uno studio, incentrato sull’analisi dei dati di 85.000 persone conservati nella Biobanca inglese, mostra come lo stile di vita sia legato alla depressione. In particolare i ricercatori hanno stabilito che alcune abitudini, come un adeguato riposo, una minor quantità di tempo spesa davanti ad uno scherno, l’attività fisica ed una dieta sana, abbiano un impatto notevole sulla depressione.

l team di ricerca internazionale, guidato dalla Western Sydney University, afferma i risultati di questo studio possono aiutare a informare la politica di salute pubblica, in un’epoca in cui la depressione è ormai purtroppo tristemente diffusa.

 

lo stile di vita influisce sui sintomi della depressione

Lo studio mostra che vi è una relazione significativa tra adeguata attività fisica, dieta sana e sonno ottimale (almeno 7-9 ore per notte) e una minore frequenza di sperimentare sintomi depressivi. Sulla depressione sembrerebbe influire, secondo i ricercatori, anche il tempo trascorso davanti ad uno schermo e il tabacco, abitudini che sono significativamente associate a una maggiore frequenza di umore depresso.

Un altro aspetto associato ad una ridotta frequenza di depressione è, con grande sorpresa dei ricercatori, il consumo di alcool. Questo potrebbe spiegare l’uso di alcool nei soggetti depressi, i quali lo utilizzano per gestire il loro umore.

 

L’importanza di conoscere per informare e prevenire

Il coautore principale, il professor Jerome Sarris, del NICM Health Research Institute afferma che questa “ricerca è la prima valutazione di una così vasta gamma di fattori dello stile di vita e del loro effetto sui sintomi della depressione, utilizzando l’ampio set di dati sullo stile di vita e sull’umore della biobanca britannica. Mentre le persone di solito sanno che l’attività fisica è importante per l’umore, ora disponiamo di dati aggiuntivi che dimostrano che anche un sonno adeguato e meno tempo davanti allo schermo sono fondamentali per ridurre la depressione.”

Sarris ritiene che questi “risultati possono informare la politica di salute pubblica evidenziando ulteriormente l’importanza di incoraggiate le persone a impegnarsi in una serie di attività benefiche per la salute. In particolare, mantenere un sonno ottimale e ridurre il tempo davanti ad uno schermo (che è spesso un problema nei più giovani), pur mantenendo un’adeguata attività fisica e una buona qualità alimentare, può ridurre i sintomi della depressione”.

Foto di fancycrave1 da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Le montagne arcobaleno: un tesoro geologico nascosto in Cina e Perù

Immaginate di trovarvi davanti a un paesaggio che sembra uscito direttamente da un dipinto. Montagne dai colori vivaci...

Scrolling al buio: come gli schermi rubano il sonno e scatenano la depressione nei teen

Il fenomeno dello "scrolling al buio" è ormai parte della routine quotidiana di molti adolescenti. La pratica di...

Le migliori scorciatoie da tastiera per lavorare al PC in modo rapido

Se passi molte ore al computer, conoscere le giuste scorciatoie da tastiera ti permetterà di risparmiare tempo prezioso...

Mar dei Sargassi: il mare senza costa delimitato solo da correnti

Nel cuore dell’Atlantico settentrionale esiste un mare che sfida ogni definizione geografica tradizionale. Il Mar dei Sargassi è...