Estinzione dinosauri: anche i vulcani ebbero un ruolo determinante

Date:

Share post:

Forse non fu solo un asteroide ad uccidere la maggior parte dei dinosauri 66 milioni di anni fa. Una nuova ricerca rivela come i vulcani possano aver avuto un ruolo.

Nella versione ufficiale, un asteroide si schiantò sulla Terra nei pressi dell’attuale Messico, scatenando enormi tsunami e cenere che ha cancellato il sole.

Ciò ha portato a un “inverno nucleare” che ha spazzato via più della metà delle specie animali e vegetali del pianeta. I vulcani – in quella che ora è l’India – potrebbero aver contribuito all’estinzione. E i nuovi studi indicano quando sono avvenute tali eruzioni e per quanto tempo durato. Ciò dovrebbe fornire ulteriori indizi su cosa abbia causato l’estinzione.

 

Estinzione dinosauri: anche i vulcani ebbero un ruolo decisivo

Come spiega l’autore dello studio, Courtney Sprain, un geoscienziato dell’Università di Liverpool:

“Per capire il ruolo dei vulcani nell’estinzione di massa, dobbiamo capire quando si sono verificate le eruzioni, per quanto tempo sono proseguite e quanto volume è stato eruttato durante il periodo”.

Distra e altri ricercatori si sono recati in India per studiare quelle eruzioni vulcaniche da lungo tempo. Osservando immensi tumuli di lava indurita conosciute come “Trappole del Deccan“. Quelle colate di lava, iniziate prima dell’impatto dell’asteroide ma esplose per diverse centinaia di anni dopo, Secondo l’Università della California-Berkeley, probabilmente hanno vomitato immense quantità di anidride carbonica e altri gas nocivi capaci di odificare il clima nell’atmosfera.

Giovedì, nella rivista scientifica Science, due gruppi di ricerca hanno pubblicato studi su ciò che hanno trovato nelle Trappole del Deccan. Uno studio, condotto da Sprain, afferma che è probabile che l’impatto degli asteroidi abbia causato l’intensificarsi delle eruzioni vulcaniche in India la lava è scoppiata circa 600.000 anni dopo l’impatto.

Le altre ricerche, guidate dal geoscienziato Blair Schoene della Princeton University, hanno detto che le eruzioni sono avvenute prima che l’asteroide colpisse. Ciò implica che i cambiamenti climatici causati dalle eruzioni “avrebbero potuto innescare l’estinzione di massa prima della collisione“, ha riferito la CNN.

Anche se possono differire sui dettagli, entrambi gli studi hanno scoperto che i vulcani in India eruttarono per circa 1 milione di anni e che entrambi gli eventi erano probabilmente un fattore delle estinzioni di massa.

Entrambi i rapporti aprono dunque la strada alla ricerca in corso sull’argomento.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...