Quasi tutti noi abbiamo l’abitudine di svegliarci la mattina con una bella tazza di caffè o di tè, avvolte è l’unico modo in cui riusciamo ad affrontare una nuova giornata. Molto spesso estendiamo il consumo di caffeina anche durante il pranzo e la sera, non riuscendo poi a prendere sonno o comunque non abbiamo un buon riposo mentre dormiamo. Rob M. van Dam, ricercatore in epidemiologia e nutrizione, spiega quando e come consumare saggiamente caffeina, capire il motivo per cui influisce sul sonno in ciascuno di noi in modo diverso.
La domanda che sorge spontanea è come facciamo a sapere quando fermarci dall’assumere caffeina per riuscire a dormire bene durante la notte? Sembrerebbe essere una domanda semplice, ma non lo è in quanto ognuno di noi reagisce in modo diverso alla caffeina e quest’ultima influisce in modo alternativo al sonno. Se ci sentiamo dei tremori, tachicardia e nervosismo è possibile che stiamo assumendo troppa caffeina, influenzando allo stesso modo il nostro sonno.
Un modo semplice sarebbe quello di autoregolarsi e ridurre la quantità di caffè per vedere se migliorano le nostre condizioni di sonno. È tuttavia un processo che deve sperimentare ogni singola persona, poiché non è una cosa oggettiva. Ci sono molti fattori che influenzano il modo in cui reagiamo alla caffeina e senza dubbio uno di questi è il nostro stile di vita. Le persone che fumano metabolizzano il doppio della caffeina nel fegato molto più velocemente. Probabilmente i fumatori riescono ad assumere caffeina e riuscire comunque ad avere un sonno regolare.
Tuttavia ci sono anche altri fattori; se facciamo uso di contraccettivi, ad esempio le donne, impiegano il doppio del tempo a metabolizzare la caffeina. Anche la genetica è un fattore importante; le varianti genetiche in alcune persone possono riuscire ad assimilarla più o meno velocemente. In generale è raccomandabile assumere 400 milligrammi di caffè al giorno e distribuirlo durante la giornata.
Il caffè è consigliato per chi ogni giorno deve essere maggiormente vigile, come chi guida di notte, chi è nell’esercito e cosi via. Quindi il caffè non è per tutti e nessuno è obbligato ad assumerlo se non se ne ha voglia. Potremmo avere abbastanza energia o avere un sonno buono senza aver bisogno di caffeina. Recentemente, le persone sono state molto preoccupate per la caffeina in relazione al rischio di cancro, rischio cardiovascolare o altri esiti sulla salute. E la ricerca in merito è stata davvero molto rassicurante. Quindi bere il caffè con moderazione non è la strada sbagliata per un sonno rigeneratore.
Foto di Hier und jetzt endet leider meine Reise auf Pixabay from Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…