Lo smartphone del momento è senz’altro il Google Pixel 3a, una versione leggermente meno dotata del Pixel 3 e 3XL, lanciati l’anno scorso. Questi dispositivi sono dotati di display da 5,6 pollici o 6 pollici per il 3XL, memoria interna da 64 GB e la stessa fotocamera del Pixel 3, senza contare l’ovvia differenza di prezzo coi modelli “maggiorati”.
Google Pixel 3a è l’ultimo smartphone di casa Google, ma c’è da dire che non porta con sè alcuna novità sostanziale nel mondo dei dispositivi mobili. Diversi importanti produttori di smartphone hanno, spesso radicalmente, rinnovato i propri modelli di punta: ad esempio, quest’anno Samsung ha lanciato il Galaxy S10, S10 Plus e il più piccolo Samsung Galaxy S10e, dove la “E” sta per “essenziale“. Si tratta di dispositivi innovativi, subito entrati nelle brame degli appassionati, ma pare non si possa dire lo stesso dell’ultimo ritrovato di Google.
Google Pixel 3a incarna anch’esso gli elementi più essenziali di Pixel 3. Pixel 3a vanterà lo stesso software del Pixel 3 e riceverà gli aggiornamenti del software in contemporanea con esso; Google infatti garantisce che gli utenti riceveranno aggiornamenti per almeno tre anni dopo l’acquisto di questo dispositivo dal Google Store. Questo telefono è anche dotato di Google Assistant, Google Lens e di un comparto fotografico identico a Google Pixel 3 (entrambi hanno fotocamere posteriori da 12 MP).
Per quello che riguarda la componente hardware, il Pixel 3a monta un processore Qualcomm Snapdragon 670 con 4 GB di RAM, mentre vanta un display OLED in formato 18:9 da 5.6 pollici. La batteria di questo dispositivo presenta invece una capienza di 3000 mAh (3700 mAh nella versione XL) e non è configurata per la funzione di ricarica wireless.
Entrambe le versioni presentano la funzionalità Squeezy, che consente di attivare con una leggera “strizzata” del cellulare la funzione che le sarà assegnata, nonchè di un sensore d’impronte posto sul retro del dispositivo. La versione XL costerà circa 430 euro, mentre i più piccoli intorno ai 350 euro e saranno entrambi in vendita la prossima settimana.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…