News

Una nuova eclisse lunare sarà visibile questo weekend

Questo weekend sopra le nostre teste accadrà un fenomeno davvero sorprendente; eclissi lunare penombra. Questo fenomeno dà il via alla seconda stagione delle eclissi lunari avvenute in questi primi mesi del 2020. Possiamo ricordare la Pink Moon e la Milk Moon.

Questa particolare eclissi sarà visibile ad occhio nudo questo weekend, più precisamente il 5 giugno con inizio alle 19:45 e fine verso le 23:00. L’eclissi avrà una durata di tre ore 18 minuti e 15 secondi.

Eclissi lunare, come e dove sarà possibile ammirarla

Il Brasile, l’Africa occidentale e la maggior parte dell’Europa vedranno l’eclissi in atto al sorgere della luna venerdì sera, mentre il resto dell’Africa e la maggior parte dell’Asia vedranno l’eclissi nel suo insieme. Il Nord-est asiatico e la Nuova Zelanda vedono l’eclissi terminare verso il tramonto e l’alba. Solo il Nord America perde completamente l’eclissi.

A differenza del drammatico arrossamento della Luna visto durante la totalità quando la Luna scivola attraverso l’ombra oscura interiore dell’ombra terrestre, le eclissi di penombra sono affari sottili. L’orbita della Luna è inclinata di circa cinque gradi rispetto al piano eclittico; altrimenti, vedremmo almeno due eclissi, una lunare e una solare, ogni mese.

Durante un’eclissi di penombra come quella di venerdì, tuttavia, la Luna colpisce solo l’ombra esterna della Terra. Al massimo, aspettamoci di vedere una leggera sfumatura sull’arto meridionale della Luna alla massima eclissi. Il colore della Luna vicino alla metà dell’eclissi può assumere un aspetto color tè, invece della sua solita tonalità perlacea, bianco osso.

Sebbene sottile, si può vedere fotograficamente la differenza nel colore della Luna prima, durante e dopo l’eclissi. Questo è un modo semplice e divertente per documentare un’eclissi di penombra, usando nient’altro che una DSLR montata su treppiede con almeno una lunghezza focale minima di 200 mm, o semplicemente tenendo una fotocamera dello smartphone sull’oculare di un telescopio. E parlando di smartphone, un’app gratuita come Color Grab può rilevare anche questo cambiamento di colore.

Il plenilunio di giugno viene chiamato “luna di fragola” dai nativi americani Algonchini, in quanto questo era il periodo di raccolta delle fragole. In Europa viene invece detta “luna delle rose”, per l’esplosione di fiori che avviene in questo periodo.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025