News

Gli antichi egizi credevano che il cielo fosse una gigantesca vasca piena d’acqua

Gli antichi egizi credevano che il cielo fosse una vasca piena d’acqua, i cui pezzi cadevano occasionalmente sulla Terra sotto forma di meteoriti di ferro. Sebbene il ferro sia un materiale molto comune sulla Terra, era in gran parte inaccessibile alle civiltà primitive come gli antichi egizi. Ciò potrebbe aver reso il metal un mistero per questi popoli, spiega Victoria Almansa-Villatoro, autrice dello studio pubblicato ad aprile sulla rivista scientifica The Journal of Egyptian Archaeology.

Questa conclusione è stata possibile grazie all’analisi di antichi geroglifici, che ci ha permesso di capire cosa pensava questo popolo del cielo. Sebbene l’idea che il cielo fosse una gigantesca vasca da bagno in ferro sembri fuori posto, gli antichi egizi potevano avere buone ragioni per crederlo.

 

Una vasca da bagno celestiale

Questo perché i meteoriti caduti dal cielo contenevano ferro, contribuendo alla strana teoria. Gli egiziani usavano il ferro per produrre vari tipi di oggetti. In effetti, la maggior parte del ferro utilizzato all’epoca proveniva da meteoriti.

Circa 3.300 anni fa, un nuovo geroglifico fu introdotto in Egitto, il cui significato era letteralmente “metallo dal cielo“. Tuttavia, questo nuovo studio suggerisce anche che gli egiziani già sapevano che i meteoriti fossero costituiti da ferro da molto più tempo. I ricercatori hanno trovato scritture relative al legame tra cielo e ferro 4.300 anni fa.

I meteoriti di ferro sono più densi degli altri, il che rende più forti le loro collisioni. Quando hanno colpito il suolo, hanno emesso un suono simile al tuono e qualcosa di simili ad un lampo di luce che è stato persino visibilie. Nessuna prova che gli antichi egizi vedessero cadere meteoriti dal cielo, però, sebbene associassero il ferro a Seth, il dio delle tempeste.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

Read More