News

Elon Musk afferma che i primi coloni su Marte vivranno in “cupole di vetro”

La prima colonia umana su Marte vivrà utilizzando “cupole di vetro”, secondo una recente affermazione di Elon Musk, CEO di SpaceX. L’imprenditore miliardario, che questa settimana è diventata la terza persona più ricca del mondo, ha spesso parlato della sua ambizione di viaggiare su Marte durante la sua vita e trasformare l’umanità in una specie multi-planetaria.

Stando ad un suo tweet, i primi coloni del Pianeta Rosso vivranno in habitat temporanei prima che si cerchi una soluzione più radicale per rendere il pianeta più accessibile. Musk ha anche riferito che spera di popolare Marte con un milione di persone entro il 2050. Al fine di rendere il pianeta più abitabile, Musk ha intenzione di sottoporre il pianeta marziano ad un processo noto come terraformazione. Ciò implica far saltare il pianeta con armi termonucleari sui poli per far sciogliere le calotte glaciali e indurre un riscaldamento accelerato per rendere confortevole la vita degli umani sul pianeta.

Elon Musk ha proposto per la prima volta la terraformazione come un modo praticabile per accelerare l’abitabilità di Marte nel 2014. Il CEO ha elaborato anche un secondo metodo più lento che consiste in un sistema di specchi giganti posizionato in orbita attorno a Marte per riflettere la luce solare sulla superficie.

 

Colonizzare Marte da ogni costo

La sua speranza di trasformare Marte in un pianeta abitabile è nata l’anno scorso quando uno studio pubblicato su Nature Astronomy ha affermato che “terraformare Marte non è possibile utilizzando la tecnologia odierna”. Eppure imperterrito, Musk sul suo profilo Twitter continua a mostrare un’immagine del processo di terraformazione. SpaceX presenta persino una maglietta con lo slogan “Nuke Mars” (letteralmente “Bombardiamo Marte”) nel suo shop online.

SpaceX ha anche dato la priorità allo sviluppo del suo veicolo spaziale Starship diretto su Marte, che è stato costruito per trasportare fino a 100 persone nel Sistema Solare. All’inizio di quest’anno, Musk ha affermato che Starship è la “massima priorità” dell’azienda, scrivendo in un’e-mail a livello aziendale che i progressi servono ad accelerare l’ambizioso obiettivo di inviare i primi esseri umani su Marte prima del 2030.

Ph. Credit: NASA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Read More