Ericsson guiderà lo sviluppo di nuovi sistemi 6G all’interno del progetto Hexa-X

Date:

Share post:

Un nuovo progetto di ricerca europeo sul 6G, Hexa-X, partirà il 1° gennaio 2021 con l’obiettivo di sviluppare la visione dei futuri sistemi 6G, insieme agli strumenti tecnologici chiave per connettere il mondo umano, fisico e digitale. Ericsson, insieme a Nokia, guiderà il progetto in tre paesi europei: Svezia, Turchia e Ungheria. Il progetto si concluderà a giugno 2023.

In qualità di responsabile tecnico, il contributo di Ericsson sarà fondamentale per gettare le basi per casi d’uso futuri, intelligenza artificiale e machine learning (AI/ML) e per una visione e architettura d’insieme del 6G. Ericsson guiderà diverse attività, compreso il lavoro sugli abilitatori architetturali per il 6G.

Il progetto unirà l’intera catena del valore delle future soluzioni di connettività – che include fornitori di rete, operatori, realtà che operano in mercati verticali, fornitori di tecnologia e importanti istituti di ricerca europei – e rappresenta un passo significativo verso la creazione delle basi tecniche per i futuri sistemi wireless 6G.

 

Sei sfide che Hexa-X dovrà affrontare

Le infrastrutture digitali costituiscono una base fondamentale per la continua innovazione ed evoluzione delle nostre società, industrie ed economie. Questo continuerà ad aumentare con l’evoluzione del 5G e oltre, stimolato dalle crescenti aspettative nella società e dai progressi nella tecnologia abilitante, portando verso nuovi servizi ed ecosistemi che miglioreranno le nostre vite. Il progetto Hexa-X getterà le basi per unire il mondo fisico, digitale e umano, saldamente ancorati alla tecnologia wireless del futuro e alla ricerca architetturale:

  • Connettere l’intelligenza: le tecnologie AI/ML devono essere uno strumento vitale e affidabile per migliorare in modo significativo l’efficienza e l’esperienza, al servizio degli esseri umani.
  • Rete di reti: è necessario aggregare più tipi di risorse per creare un ecosistema digitale che cresce e diventa sempre più capace, intelligente ed eterogeneo, creando un’unica rete di reti.
  • La sostenibilità.
  • Copertura globale del servizio: soluzioni efficienti ed accessibili per la copertura del servizio a livello globale, connettendo luoghi remoti.
  • Esperienza estrema: bitrate estremi, capacità apparentemente infinita, localizzazione e rilevamento di precisione.
  • Affidabilità: garantire la riservatezza e l’integrità delle comunicazioni insieme alla riservatezza dei dati, alla resilienza operativa e alla sicurezza.
Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...