Eta Aquaridi, lo sciame meteorico potrà essere visto ad occhio nudo

Date:

Share post:

Ad aprile abbiamo assistito alla pioggia di meteore di Lyrid, ma se ve la siete persa questa settimana avrete l’occasione di ammirare un altro spettacolo di “stelle cadenti”. Proprio in questi primi giorni di maggio lo sciame meteorico Eta Aquaridi tempesterà i nostri cieli notturni e potrà essere osservato ad occhio nudo.

Lo sciame di Eta Aquaridi si palesa ogni anno in questo periodo, poiché la Terra attraverso nella sua orbita un flusso di detriti originato dalla cometa di Halley. Polvere, roccia e altri detriti si scontrano con la nostra atmosfera creando delle vere e proprie palle di fuoco che possono essere ammirate senza l’utilizzo di un telescopio.

Secondo la NASA, le meteore proverrebbero dalla costellazione dell’Acquario, più precisamente da una regione vicina ad una delle stelle più luminose della costellazione, Eta Aquarii, da cui lo sciame prende il nome.

eta aquaridi

Eta Aquaridi, come e dove osservare la pioggia di stelle

Quest’anno tuttavia la pioggia di meteore ha un po’ di competizione visto che ricade proprio durante l’ultima superluna di quest’anno. “L’abbagliamento intenso di una delle più grandi lune piene dell’anno ridurrà il numero di meteore visibili dai soliti 40 all’ora a non più di 10 o 15 all’ora”, riferisce l’astronomo Tony Phillips .

Ma se state cercando un pretesto per uscire, vale ancora la pena ammirare questa pioggia stellare. Secondo Philips il miglior momento per osservare il fenomeno degli Eta Aquaridi è durante l’alba, quando la costellazione dell’Acquario è posizionata alta nel cielo orientale.

Per vedere lo spettacolo sarà quindi necessario svegliarsi presto, più o meno bisognerà essere sotto al cielo stellato tra le quattro o le cinque del mattino. Meglio scegliere un luogo abbastanza buio e con una chiara visione del cielo, ancora meglio se orientati verso l’Acquario. Tuttavia, se avete una vista piuttosto ampia del cielo potrete osservare lo sciame meteorico di Eta Aquaridi anche senza localizzare la costellazione.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...