Età biologica: camminare più velocemente aggiunge anni alla nostra vita

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio camminare con un passo più veloce ogni giorno ci aiuterà a vivere più a lungo. Secondo la ricerca l’andamento veloce è associato a talomeri più lunghi, ossia un marcatore genetico dell’età biologica, quindi camminare velocemente può aggiungere forse molti anni per la nostra vita. I risultati concludono che chi cammina più velocemente ha un’aspettativa di vita di oltre 20 anni in più rispetto di chi cammina più lentamente.

I talomeri collegati alla camminata veloce, sono simili a dei cappucci che si trovano all’estremità del cromosoma e contengono sequenze ripetitive di DNA non codificante, che proteggono il cromosoma da presunti danni. Ogni volta che una cellula si divide, questi telomeri si accorciano, fino al punto in cui diventano così corti che la cellula non può più dividersi, noto come “senescenza replicativa“.

 

Camminare più a lungo può allungare la nostra età biologica

Per questo studio i ricercatori hanno esaminato oltre 400.000 persone in Gran Bretagna, che includevano misurazioni da dispositivi di localizzazione, come il Fitbits. Questa ricerca utilizza i dati genetici per fornire prove più forti di un nesso causale tra un ritmo di camminata più veloce e una lunghezza dei telomeri più lunga. Nello studio i ricercatori hanno utilizzato le informazioni contenute nel profilo genetico delle persone per dimostrare che è probabile che un passo più veloce porti a un’età biologica più giovane, misurata dai telomeri.

Inoltre la ricerca sottolinea che il motivo per cui il ritmo della camminata e la lunghezza dei telomeri sono collegati non è chiaro. L’editorialista di umorismo del Wall Street Journal Jason Gay ha notato le affermazioni sorprendenti dello studio, come ad esempio che una camminata veloce costante potrebbe, entro la mezza età, rendere una persona di 16 anni più giovane in età biologica misurata dai telomeri. Ovviamente ciò non è uno scherzo, 16 anni non sono pochi.

Ciò non vuol dire che sia stato semplice apprendere di questa semplice e diretta opportunità di allungare potenzialmente la sua vita. Con le nostre vite frenetiche non riusciamo ad apprezzare ciò che ci circonda. Tuttavia i ricercatori hanno buone notizie anche per chi cammina in modo più lento. L’importante è svolgere almeno 10 minuti di camminata al giorno per un’aspettativa di vita più lunga. Quindi possiamo anche rallentare e goderci ciò che ci circonda.

Foto di Anja-#pray for ukraine# #helping hands# stop the war da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico....

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di...

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e...

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai...