News

Facebook lancerà una propria criptomoneta nel 2020

Sebbene le criptomonete siano diventate un tema molto importante nel 2017 per poi conoscere periodi fluttuanti di “notorietà”, Facebook intende ancora approfittare della loro tendenza a lanciare la propria criptovaluta.

La possibilità che il social network lanci la propria moneta virtuale era arrivata grazie a delle voci degli ultimi mesi, ma la BBC ora afferma che la compagnia potrebbe giungere ad implementare un nuovo sistema per i pagamenti all’interno della piattaforma. Questo sistema potrebbe essere disponibile entro la metà del 2020, in mercati selezionati.

Internamente, la valuta virtuale è conosciuta solo come “GlobalCoin” e l’intenzione è quella di iniziare alcuni test entro la fine dell’anno, iniziando a fornire un accesso più ampio al pubblico all’inizio del 2020. Maggiori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane, ma sembra che il social network sia già in trattative con alcune entità bancarie, come la Bank of England.

Questo nuovo sistema consentirà agli utenti di effettuare pagamenti per servizi e prodotti direttamente dal social network, in modo sicuro. L’obiettivo della piattaforma è fornire un mezzo di pagamento alternativo a quelli convenzionali e con costi inferiori per gli utenti e le entità che supportano i pagamenti con questo mezzo.

 

Quali sono le preoccupazioni?

Negli ultimi anni, Facebook è stato preso di mira per la gestione dei dati personali degli utenti e le autorità di regolamentazione esamineranno con attenzione il lancio.

All’inizio di questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha scritto una lettera aperta a Zuckerberg in cui si chiedeva come funzionasse la valuta, quale protezione dei consumatori sarebbe stata offerta e in che modo i dati saranno garantiti.

Facebook ha anche discusso del processo di controllo dell’identità e di come ridurre i rischi di riciclaggio di denaro con il Tesoro degli Stati Uniti. Si ritiene che Facebook e i suoi partner vogliano evitare oscillazioni selvagge nel valore della moneta ancorandolo a un paniere di valute consolidate, tra cui il dollaro USA, l’euro e lo yen giapponese.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025