Fairphone 2, lo smartphone eco-friendly

Date:

Share post:

Fairphone 2 è uno smartphone eco-friendly e ha avuto un enorme successo da quando il crowdfunding lo ha lanciato nel 2013. Circa 10.000 persone lo hanno acquistato prima che esistesse sul mercato, e molte altre migliaia lo hanno seguito, desiderosi di sostenere lo sviluppo di un dispositivo etico. Fairphone mirava a sostenere le economie locali, non era un telefono che si sceglieva per le sue specifiche, ma per la sua politica.

Ma la squadra era risicata, il budget limitato, e i compromessi inevitabili: il progetto si basa sul coinvolgimento di una squadra nell’utilizzo della catena di fornitura esistente. La maggior parte dei componenti sono stati presi dalla fabbrica di produzione e non dalla squadra.

Il progetto della squadra olandese

Ora, la società olandese dietro al progetto ha annunciato la Fairphone 2. Sul mercato entro la fine dell’anno, la seconda generazione del dispositivo sarà caratterizzata da un display Full HD da 5 pollici in Gorilla Glass 3, Qualcomm Snapdragon 801 fino a 2,5 GHz quad core con 2 GB di RAM e una fotocamera principale da 8 megapixel (NFC e la ricarica wireless saranno le prossime funzionalità). Come l’originale, Fairphone 2 avrà in dotazione Android 5.1 chiamato Fairphone OS e costerà circa 580 euro.
La caratteristica più interessante di questo dispositivo, però, è il suo design. Questo prototipo è stato sviluppato interamente in-house, dando ai suoi progettisti una maggiore controllo sui componenti. Si controllerà più attivamente la catena dei componenti in modo da poter ridurre gli sprechi e sarà un processo lungo che riguarderà sia le fabbriche di produzione che la catena di approvvigionamento, e ci vorrà del tempo per raggiungere questo obiettivo finale.

Fairphone 2 sarà un telefono modulare come quello di Google progetto Ara, ma con particolare attenzione sulla sua longevità. Gli utenti potranno sostituire ogni singolo componente dentro e fuori della custodia protettiva gommata, dal display a processore, fotocamera fino al jack per le cuffie. I proprietari avranno la possibilità di mantenere il loro smartphone in vita per anni, sostituendo componenti rotti o obsoleti invece di sostituire l’intero dispositivo. Le sostituzioni saranno disponibili attraverso il sito web di Fairphone, e quelli vecchi possono essere restituiti per il riciclaggio. L’anno scorso, Fairphone annunciato una partnership con iFixit per aiutare i clienti a riparare i loro telefoni; la modularità offre, infatti, l’occasione per un livello completamente nuovo.

Anche il sistema operativo sarà open-source. Disponibile su GitHub, gli sviluppatori saranno in grado di lavorare su cose come l’app switcher o il cambia schermata di blocco, così come sui widget e le applicazioni dedicate.

Fairphone 2 dovrebbe essere disponibile in Europa il prossimo autunno e l’azienda ha l’obiettivo di espandersi in mercati al di fuori dell’Europa nel 2016; i pre-ordini potranno essere fatti sul sito della società in estate.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle...

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore....