Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

Date:

Share post:

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine. Non esiste una cura definitiva, ma una nuova speranza arriva dal Portogallo, dove i ricercatori dell’Università del Minho stanno testando un farmaco sperimentale, NLX-101, con risultati promettenti.

Una malattia complessa e debilitante

Causata principalmente da una mutazione del gene MECP2, la sindrome di Rett si manifesta nei primi anni di vita con una regressione progressiva delle abilità motorie e cognitive, accompagnata spesso da episodi di apnea e disturbi neurologici severi. I sintomi compromettono pesantemente la qualità e la durata della vita.

NLX-101: un possibile alleato contro apnee e deficit cognitivi

Il nuovo farmaco è stato testato su un modello animale della malattia, con due risultati fondamentali:

  • Prevenzione del deterioramento cognitivo, quando somministrato in fase precoce e in modo continuativo;
  • Riduzione significativa delle apnee già dopo una singola dose.

NLX-101 agisce in modo mirato su un sottotipo di recettori della serotonina (5-HT1A), presenti in regioni del cervello che regolano le funzioni cognitive e respiratorie. Questo approccio selettivo permette di massimizzare gli effetti terapeutici riducendo al minimo gli effetti collaterali.

Verso una nuova era della terapia per la sindrome di Rett?

La ricercatrice Daniela Monteiro-Fernandes, parte del team che ha condotto lo studio, sottolinea che NLX-101 “potrebbe contribuire a un miglioramento significativo dei sintomi debilitanti della malattia, come i deficit cognitivi o le apnee, che spesso mettono a rischio la vita dei pazienti”.

Sebbene i risultati preclinici siano incoraggianti, sarà necessario condurre ulteriori studi clinici sull’uomo per valutarne sicurezza, tollerabilità ed efficacia a lungo termine.

Una speranza concreta per il futuro

Lo studio dell’Università del Minho rappresenta un passo avanti importante nella ricerca di terapie mirate e innovative per la sindrome di Rett. Anche se la strada è ancora lunga, NLX-101 potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui questa patologia viene trattata, restituendo speranza a pazienti e famiglie.

Foto di Ri Butov da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Oceani troppo acidi: raggiunto il punto critico

Tra i tanti effetti del surriscaldamento globale c'è quello dell'aumento dell'acidità degli oceani a causa dell'eccessiva anidride carbonica....

Energia dalla pioggia: Singapore trasforma le gocce d’acqua in elettricità con una nuova tecnologia

In un’epoca in cui la corsa alle energie rinnovabili è diventata una priorità globale, Singapore sorprende il mondo...

Pagamenti In Criptovaluta Nei Casinò Online: Perché Le Monete Digitali Stanno Guadagnando Terreno

L'evoluzione dei casinò online è stata caratterizzata da una spinta continua all'innovazione: transazioni più veloci, maggiore sicurezza e...

Amazon: le nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Siete alla ricerca di un nuovo prodotto tecnologico? Amazon ha quello che cercate ad un prezzo super scontato....