FITBIT presenta una ricerca che rivela quanto le restrizioni Covid-19 abbiano avuto un impatto importante sull’attenzione degli italiani nei confronti della salute. Più della metà degli intervistati ha confermato di avere adottato migliori abitudini durante la pandemia e quindi di aver prestato una maggiore attenzione alla propria salute a causa del Covid-19.
Tuttavia, lo stress è ora un fattore più importante che mai. L’89% degli intervistati ritiene che i propri livelli di stress abbiano un impatto concreto sulla propria salute; il 56% ha dichiarato che sono aumentati a causa del Covid-19, influendo su fattori come l’umore e il sonno.
Secondo la ricerca condotta per conto di Fitbit, a partire dal lockdown gli italiani sono diventati maggiormente consapevoli nei confronti della loro salute e stanno dando una
sempre maggiore priorità al miglioramento del proprio benessere. Allo stesso tempo, però, la situazione ci ha messo di fronte a nuove sfide per la nostra salute, come il notevole aumento dei livelli di stress.
Agli intervistati è stato chiesto di condividere la loro percezione individuale dello stato di salute personale, dello stress e delle abitudini di vita. I risultati della ricerca sono stati analizzati insieme ai dati anonimi e aggregati degli utenti Fitbit che hanno valutato i parametri relativi al sonno, all’attività e ai passi.
Un dato significativo riguarda l’attenzione degli italiani verso la propria salute personale; prima della pandemia la ricerca evidenzia un interesse del 20% degli intervistati a livello italiano, mentre ora che stiamo imparando a convivere più a lungo con questa realtà, la percentuale è salita al 76% e ciò conferma che, oggi più che mai, viene data una maggiore priorità riguardo alla propria salute.
Mentre il numero di casi di Covid-19 ricomincia ad aumentare ed entrano in vigore ulteriori restrizioni, Fitbit incoraggia i consumatori a continuare ad investire positivamente sul proprio benessere. Durante la prima ondata, mentre le routine quotidiane erano stravolte, i partecipanti italiani al sondaggio hanno effettivamente affermato di aver preso provvedimenti concreti per migliorare la propria salute personale:
I prossimi 12 mesi si prospettano altrettanto impegnativi per cercare di porre maggiore sostegno nella gestione dello stress che si è affermato come l’aspetto principale. Questa ricerca dimostra che molti intervistati stanno cercando di sviluppare nuove abitudini più sane che potrebbero riuscire a mantenere con un sostegno adeguato.
Mentre la maggior parte delle persone ha registrato miglioramenti a livello di attività e sonno, i livelli di stress sono aumentati. In generale per la metà degli intervistati il 2020 è stato l’anno più stressante di sempre.
Lo stress è un fattore importante quando si tratta della salute generale e influenza fattori rilevanti come l’umore, il sonno, l’alimentazione e la salute del cuore. Quando si tratta di affrontare lo stress è molto importante che le persone trovino una soluzione che funzioni per loro.
In particolare, la ricerca condotta per conto di Fitbit ha dimostrato che gli intervistati hanno trovato diverse alternative tra cui ascoltare musica, leggere un libro o un magazine o fare attività all’aperto. Tuttavia, il 12% ha dichiarato di avere ancora difficoltà a gestire lo stress e di non aver ancora trovato una soluzione.
Il nuovo Fitbit Sense aiuta a monitorare un nuovo punteggio relativo alla gestione dello stress basato sulla frequenza cardiaca, sul sonno e sui livelli di attività. Fitbit Sense, ha il primo sensore al mondo su smartwatch per la gestione dello stress e l’esperienza combinata su dispositivo e in-app offre informazioni sulla risposta del proprio corpo.
Il prodotto permette anche di fare una prova gratuita di sei mesi di Fitbit Premium5 per visualizzare un’analisi dettagliata, tra cui l’equilibrio dello sforzo, la reattività e le tendenze del sonno.
Ph. Credit: FITBIT
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…