Fortezza di 3200 anni costruita dagli Egiziani e scoperta in Israele

Date:

Share post:

Gli archeologi hanno scoperto, in Israele, una fortezza di 3200 anni costruita dagli Egiziani e dai Cananei, che mirava a tenere i filistei appena arrivati ​​fuori dalla regione. Secondo la Israel Antiquities Authority, la struttura militare, soprannominata la fortezza Galon, risale alla metà del XII secolo a.C.

L’IAA afferma che questa scoperta evidenzia l‘instabilità sperimentata in questa regione conosciuta come la terra di Canaan. A quel tempo arrivarono israeliti e filistei, che avevano guidato egiziani e cananei a costruire la fortezza appena scoperta.

 

La scoperta archeologica

Gli investigatori hanno trovato la struttura durante uno scavo vicino a Kibbutz Galon, a circa 70 chilometri a sud di Gerusalemme. La fortezza, 18 metri per 18, aveva torri di avvistamento in ciascuno dei suoi quattro angoli e un davanzale all’ingresso scolpito da una massiccia roccia che pesava 3,3 tonnellate.

Quando le persone entravano nella fortezza, che all’epoca aveva uno stile architettonico egiziano, vedevano un cortile pavimentato con lastre di pietra e colonne ascendenti al centro. Ogni lato del forte aveva stanze, dove gli archeologi hanno trovato centinaia di vasi di ceramica, alcuni dei quali interi, tra cui una ciotola e una tazza che erano probabilmente utilizzate per rituali religiosi.

Sembra che la fortezza Galon sia stata costruita come un tentativo da parte degli egiziani e dei cananei di affrontare la nuova situazione geopolitica“, hanno aggiunto. La struttura militare è stata “costruita in una posizione strategica, da cui si vede la strada principale che costeggia il fiume Guvrin“.

Tuttavia, la situazione geopolitica cambiò quando gli egiziani lasciarono la terra di Canaan e tornarono in Egitto, lasciando i Cananei da soli a difendere il loro territorio. “La sua partenza ha portato alla distruzione delle città cananee ora non protette, una distruzione che è stata probabilmente guidata dai Filistei“, ha concluso la coppia di archeologi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali...

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una...

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...