News

Fossile di bradipo gigante trovato in un grotta sommersa in Messico

Un team di scienziati dell’Università della California a San Diego, negli Stati Uniti, ha trovato un fossile di un bradipo gigante sul fondo di un cenote (tipica grotta naturale sommersa), in Messico.

In una nota pubblicata sul sito web dell’università, gli scienziati affermano che il fossile ha circa 40.000 anni e appartiene a una specie di bradipo gigante che fino ad ora era sconosciuta. Parti dello scheletro fossilizzato hanno trascorso migliaia di anni “nascosti” nel cenote Hoyo Negro, che fa parte di un sistema di grotte nella penisola dello Yucatan.

Nel 2007, lo scheletro dell’animale è stato scoperto quasi nella sua interezza, ma frammentato da scienziati e subacquei dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH), che non sono stati in grado di accertare immediatamente quale animale sarebbe stato.

 

Negli ultimi anni, sono stati trovati più frammenti di questo “puzzle”

Nel corso della spedizione più recente, affermano gli scienziati, è stato possibile trovare l’articolazione dell’anca: è un frammento di 36 chilogrammi e largo 1,2 metri. Grazie a questa parte del fossile ora trovato, che si è unito ad altri frammenti raccolti nel corso degli anni, è stato possibile identificare l’animale.

Secondo gli scienziati, lo scheletro appartiene a una specie finora sconosciuta che è stata recentemente chiamata Nohochichak xibalbahkah. In lingua Maya, il nome significa un “grande artiglio che vive negli inferi“, riferendosi a un bradipo che potrebbe pesare fino a 900 chilogrammi e potrebbe persino raggiungere le dimensioni di un elefante di oggi.

I bradipi giganti dividevano il continente americano con tigri dai denti a sciabola e mammut lanosi, altri animali preistorici. Il bradipo la cui anca è stata ora scoperta potrebbe essere caduto nel cenote messicano ad un’altezza di 30 metri, il che l’avrebbe condannata a morte immediatamente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025