La seduta di N3well: il fumetto sull’intelligenza artificiale edito da CNR e AIxIA

Date:

Share post:

Un robot in preda ad un attacco di panico e sull’orlo di un crollo mentale: è questo il volto che assume l’Intelligenza Artificiale ne “La seduta di N3well”, il fumetto scientifico di Diego Cajelli e Andrea Scoppetta, realizzato dall‘AIxIA, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il volume, che si inserisce nella collana Comics&Science, edita da CNR Edizioni, è scaricabile gratuitamente qui, dal sito dell’Associazione, fino al 15 dicembre, nella duplice versione italiana e inglese.

Protagonista della storia N3well, un robot in crisi costretto a rivolgersi ad uno psicologo perché incolpato dalla gente di tutti i guai del mondo. Su di lui infatti ricadono le preoccupazioni delle persone relative alla privacy, al possibile impiego a scopo bellico dell’IA e alla perdita di posti di lavoro a causa di un uso massivo di questi mezzi. Uno stato che genera in N3well un profondo malessere.

“Il racconto è chiaramente una metafora dell’errata percezione dell’IA. Siamo abituati ad accusare le macchine di eventuali effetti distopici, quando in realtà tutto dipende da noi e dagli obiettivi verso cui indirizziamo la tecnologia.” – spiega Piero Poccianti, presidente AIxIA – “Se impieghiamo l’IA per alimentare un modello socio-economico superato e vizioso otterremo risultati negativi. Se, al contrario, la adottiamo a favore del benessere dei cittadini e della sostenibilità ambientale, sarà un inestimabile valore aggiunto”.

 

Trattare un tema complesso come quello dell’IA attraverso il fumetto

Nata come disciplina negli anni Cinquanta, l’intelligenza artificiale ha attraversato negli ultimi anni un periodo di importante sviluppo, ricoprendo oggi un ruolo fondamentale nella nostra vita: nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale. Tuttavia, il progresso di cui è stata protagonista ha portato con sé tanto entusiasmo, ma anche molti timori e preoccupazioni. Data la rilevanza che sta assumendo nei diversi ambiti della nostra quotidianità, ne consegue la necessità di rendere consapevole tutta la popolazione di limiti, opportunità e vantaggi di questi strumenti.

“Lo scopo del fumetto è di trattare un tema complesso come quello dell’IA con un mezzo originale e un linguaggio semplice, rendendo così i contenuti più democratici e accessibili anche ad un pubblico non specializzato.” – continua Poccianti “Siamo infatti convinti che solo una corretta alfabetizzazione e sensibilizzazione rivolta a tutti possa favorire lo sviluppo di un approccio critico al tema”.

Ph. Credit: La seduta di N3well

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle...

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore....