Fumare non fa bene. Non è di certo una novità, nessuno l’ha mai negato. Detto questo, per molti individui il fumo è un modo perfetto per scaricare la tensione, un’abitudine dura a morire. Come controindicazione si portano nel discorso i soliti problemi, anche se in realtà ne esistono molti di più, come l’alta possibilità di sviluppare un cancro alle via aree. Di rimando, la risposta solita è che viene anche a chi non hai mai fumato in vita sua. In ogni caso, proprio in merito ad altri effetti negativi, secondo un nuovo studio anche la salute mentale è a rischio.
Il risultato di una ricerca è stata pubblicata nella giornata di ieri su PLOS One. Sono stati coinvolti molti esperti e sono stati intervistati oltre 2.000 studenti iscritti a diverse Università della Serbia. Alla fine si è scoperto che gli studenti che fumavano presentavano un tasso di depressione clinica fino a tre volte più alto rispetto ai colleghi più salutisti. Il 14% dei fumatori soffriva di depressione, mentre solo il 4% dei non fumatori ne soffriva.
Le parole di Hagai Levine, professore presso l’Università di Jerusalem-Hadasssah Braun School of Public Health and Community Medicine: “Il nostro studio aggiunge al crescente numero di prove che il fumo e la depressione sono strettamente collegati. Mentre potrebbe essere troppo presto per dire che il fumo provoca depressione, il tabacco sembra avere un effetto negativo sulla nostra salute mentale“. Ha concluso con: “Esorto le università a sostenere la salute dei loro studenti creando campus senza fumo che non solo vietino il fumo nel campus, ma anche le pubblicità del tabacco.“
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…