Array

Galaxy Note 7, le esplosioni sarebbero causate dal display curvo

Date:

Share post:

Nel corso di questi ultimi giorni, alcune interessanti ipotesi circa il non corretto andamento funzionale dei Galaxy Note 7 e dei relativi problemi dovuti al surriscaldamento ed alla combustione spontanea che gli è costata qualcosa come circa 17 miliardi di dollari americani ed una perdita aziendale d’immagine non indifferente.

Secondo recenti rapporti emersi online all’interno di testate specialistiche con focus sulla questione, i problemi Note 7 sarebbero da imputare fondamentalmente al concetto di design curvo voluto dalla società per il suo ultimo prodotto, piuttosto che ad un cattivo lotto di produzione terzo da parte di ATL China Batteries o, come solo accennato in via teorica, ad un non corretto allineamento delle funzioni di ricarica rapida con i nuovi supporti.

Inizialmente, infatti, la società si era resa disponibile alla sostituzione dei primi moduli energetici realizzati per mano di Samsung SDI Batteries, convinti del fatto che la divisone interna avesse peccato di esperienza realizzando supporti fisicamente non idonei all’utilizzo su terminale mobile, a causa di celle agli ioni di litio suscettibili a rottura. Si è deciso, quindi, di affidarsi al produttore esterno ATL China (fornitore di Apple per la line-up iPhone) in vista della chiusura della prima campagna di richiamo e, nemmeno in questo caso, la questione si era posta positivamente all’attenzione del cliente. note 7-batteria

Ora, a qualche giorno di distanza dalla decisione di un ritiro programmato e definitivo dal mercato, la società pone come modello di studio il design Note 7, verso cui si levano potenziali ipotesi che vogliono la diretta imputazione di colpa per le esplosioni e le combustioni spontanee in fase di ricarica.

Le batterie Note 7 di Samsung SDI ed ATL China sono passate letteralmente al microscopio. Nel primo caso, l’analisi preventiva ha rivelato l’eccessiva vicinanza delle piastre allo strato di isolamento posto lungo il bordo del pacco batteria e, di conseguenza, l’elevano range di compressione dovuto al naturale moto delle cariche quando sottoposte al normale processo di ricarica. Le immagini che seguono mostrano il confronto tra le due diverse batterie e la differente disposizione dei sistemi anodo-catodo rispetto agli isolamenti nel caso di ATL che, proprio a causa del design, ha fatto registrare problemi similari nonostante un disegno, nel complesso, ben realizzato.note-7-design-batteria

In tal caso, il diretto responsabile potrebbe proprio essere il fatidico, e di certo tanto acclamato, fattore di forma simmetrico del Note 7, che di fatto opera una vera e propria compressione fisica del terminale. Avere tra le mani un device da 5.7 pollici realizzato in lega di alluminio serie 7000 (1.3x più resistente di Galaxy S7 Edge) e con una copertura impermeabilizzante basata su IP68, dunque, rende chiara l’idea del livello interno di compressione rilevato nel terminale.

La teoria, per il momento, resta per l’appunto solo una teoria. Infatti, resta da verificare quanto finora ipotizzato, sebbene crediamo che la questione sia ormai chiusa.

Certo è il fatto che Samsung ha fatto molto per ridurre al minimo l’ingombro del dispositivo al fine di ospitare componenti addizionali come la S-Pen che, insieme al curved-design e ad una riduzione generale dello spessore, hanno portato molto probabilmente al problema originario. Questo, per ipotesi, il motivo principale da imputare ai surriscaldamenti ed alle numerose esplosioni registrate. Pure congetture o realtà? Voi che ne pensate?

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Stress e percezione uditiva: come il cervello modifica l’elaborazione dei suoni

Lo stress è una condizione che influenza profondamente il nostro organismo, alterando non solo il comportamento e le...

Stili di attaccamento: come le prime relazioni influenzano la nostra vita emotiva

Gli stili di attaccamento sono modelli di comportamento e relazione che si formano durante l’infanzia, principalmente attraverso l’interazione...

Recensione Samsung Galaxy S25 Ultra: lo smartphone più completo

Samsung Galaxy S25 Ultra è lo smartphone più completo in circolazione, potremmo riassumere tutta la recensione in poche parole,...

OpenAI è certa che il costo dell’IA scenderà di anno in anno

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...