Gli archeologi potrebbero aver trovato Emmaus, la città in cui Gesù apparve dopo la risurrezione

Date:

Share post:

Un team internazionale di archeologi ha trovato i resti di un antico edificio che corrisponde alle descrizioni del Nuovo Testamento di Emmaus, la città in cui Gesù apparve per la prima volta dopo la sua risurrezione.

Gli esperti di Francia e Israele hanno identificato una fortezza ellenistica di 2.200 anni sulla collina di Kiryat Yearim, vicino a Gerusalemme, che potrebbe corrispondere alla posizione biblica, come riportato dal quotidiano israeliano Haaretz.

 

Un po’ di storia

L’area, dove si crede che l’Arca dell’Alleanza fosse stata tenuta per 20 anni prima di essere portata a Gerusalemme dal re David, è stata esplorata dal team dal 2017. Gli scienziati ritengono, inoltre, che lo stesso spazio potrebbe ospitare un luogo di culto o un centro amministrativo israeliano risalenti al VII-VIII secolo a.C. 
 
Durante gli scavi di questa estate, gli scienziati hanno trovato prove di una seconda serie di edifici successivamente costruiti nello stesso sito, in particolare nel II secolo a.C. Secondo il rapporto di un archeologo dell’Università di Tel Aviv, Israel Finkelstein, le pareti di questi edifici furono restaurati in epoca romana nel I secolo d.C.

Tra i reperti ci sono anche quello che sembrano essere i resti di una torre. Gli esperti ritengono che l’edificio potrebbe effettivamente essere la vera posizione dell’antica città di Emmaus, dove Gesù apparve a due dei suoi discepoli. “L’importanza di questo luogo, la sua posizione dominante su Gerusalemme, fu sentita più e più volte nel tempo: nell’ottavo secolo a.C., poi nel periodo ellenistico e fu sentita ancora dopo la prima rivolta ebraica e il saccheggio di Gerusalemme nel 70 d.C.“, ha spiegato Finkelstein in una nota. 

Secondo i Vangeli, mentre camminava in questo luogo, Gesù apparve per la prima volta a due discepoli dopo essere stato crocifisso e risorto. Tuttavia, questa apparizione è lungi dal raggiungere il consenso scientifico.

Il professore emerito di storia antica dell’Università di Tel Aviv, Benjamin Isaac, per esempio, ritiene che questa sia solo una “ipotesi” poiché ci sono almeno altri due posti nelle vicinanze che potrebbero anche coincidere con racconti biblici. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute...

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom...