Gli extraterrestri possono essere ovunque (o da nessuna parte)

Date:

Share post:

Se la galassia ha milioni di anni e gli umani impiegano solo pochi decenni per visitare la Luna e lanciare stazioni spaziali, perché una navicella aliena non è ancora atterrata sulla Terra? Si tratta di un dibattito controverso, perché molti credono che gli alieni potrebbero essere ovunque, da nessuna parte o potrebbero anche essere ovunque. 

Nuove analisi del team guidato da Adam Frank, dell’Università di Astrofisica a Rochester, suggeriscono una soluzione diversa ad un antico paradosso. Attraversare la Via Lattea e stabilire un Impero Galattico unificato può essere inevitabile per un super-civiltà monolitica, ma la maggior parte delle culture non è né monolitica né una super-civiltà.

Frank ed i suoi colleghi hanno esplorato la via di mezzo che può esistere tra una galassia deserta e un’altra molto popolata, dove alcune civiltà possono avere sede, ma senza alcuna stabilizzazione spaziale e temporale nella Via Lattea.

Gli astronomi iniziarono a cercare altre civiltà attraverso segnali tecnologici (conosciuti come tecnosignature), ma furono scoraggiati da un lungo silenzio. Ma quel che mantenne un certo ottimismo fu un argomento elaborato nel 1975. Notando che la galassia è così antica, qualsiasi civiltà tecnologica probabilmente ha avuto molto tempo per espandersi a tutte le stelle della Via Lattea. Tuttavia, non abbiamo prove del passato o del presente di città extraterrestri sulla Terra.

Gli accademici hanno cercato di risolvere questo puzzle, noto come Fermi Paradox. Molte di queste soluzioni si basano su ipotesi riguardo il comportamento degli extraterrestri, che Frank ritiene non appropriato. Invece, Frank e i suoi collaboratori hanno costruito un modello più completo nel tentativo di separare la fantascienza e rispondere alla domanda: “Tra tutte le possibili galassie in cui potremmo vivere, quali tipi sono coerenti con il Fatto A?“.

Gli esperti hanno studiato lo sviluppo delle civiltà e hanno notato che l’umanità si sta sviluppando molto rapidamente. L’espansione in altre stelle può prolungare la vita di una civiltà. 

Gli autori della ricerca ritengono inoltre che l’analisi di queste teorie rafforzi l’ottimismo sull’esistenza della vita tecnologica nella nostra galassia, osservando che la comunità degli astronomi dovrebbe essere attenta e cercarla.

 

Il paradosso di Fermi

Il paradosso di Fermi è usato per descrivere le enormi discrepanze tra stime ottimistiche della probabilità di civiltà extraterrestri e la mancanza di prove per l’esistenza di queste stesse civiltà.

Se l’universo è un vasto spazio pieno di pianeti potenzialmente abitabili, allora dove sono tutti gli alieni? Questa è la grande domanda del paradosso. Diverse teorie hanno cercato di spiegare l’assenza di segni di vita extraterrestre.

Fino ad ora, non è stata trovata alcuna altra forma di vita nell’Universo. Fu questo fatto che portò l’astrofisico italiano Enrico Fermi a interrogarsi nel 1950 dove potrebbero nascondersi gli alieni. La teoria deve ancora essere risolta, rivendicando sempre più un mistero della scienza.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...