Gli insaziabili isopodi alle prese con la carcassa di un alligatore

Date:

Share post:

Gli alligatori sono predatori posti in cima alla catena alimentare, ma quando muoiono, molti di essi svaniscono nelle profondità marine per diventare a loro volta “prede“, come rivelano recenti ricerche. I ricercatori hanno infatti lasciato cadere due carcasse di alligatori sul fondo dell’oceano per scoprire come i loro corpi vengano poi smaltiti.

isopodi

Quello che hanno scoperto è che, come altri animali che finiscono sul fondo dell’oceano privi di vita, le carcasse sono diventate rapidamente un enorme banchetto per uno stuolo di insetti marini che abitano il fondale, chiamati isopodi. Queste creature sono sorprendentemente simili agli insetti terricoli con cui abbiamo più familiarità, come ad esempio gli scarafaggi o gli innocui “pesciolini d’argento“.

 

Una incredibile voracità, che ha una spiegazione molto semplice

La somiglianza non è una coincidenza, secondo i ricercatori: sia gli isopodi sia questa famiglia di insetti, gli “Armadillidiidae“, provengono dallo stesso ordine animale. Tuttavia, una delle principali differenze, oltre alle dimensioni (gli isopodi crescono infatti fino a raggiungere le dimensioni di un pallone da football), è che questi animali marini sembrano avere un appetito incontrollabile!

isopodi

 

In un video diffuso dagli stessi autori dello studio, è possibile osservare alcune delle creature cibarsi della carcassa fino a quando non erano quasi incapaci di muoversi, anche se la loro voracità non è un semplice “peccato di gola”. I ricercatori sostengono infatti che la capacità di consumare enormi quantità di cibo possa anche servire come strumento biologico che aiuta gli isopodi a sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza nutrirsi, data la scarsità di fonti di cibo presenti sul fondale oceanico.

 

Un metabolismo sorprendente!

Le creature sono infatti per lo più costituite da lipidi e grassi, dicono gli scienziati, fattore che consente una conservazione a lungo termine dell’energia tra i pasti che può durare mesi o addirittura anni. Alcuni isopodi giganti tenuti in cattività ad Okinawa, in Giappone, sono infatti rimasti senza cibo per più di due anni.

isopodi

Usando le loro potenti mandibole, gli isopodi sono stati in grado di perforare la dura pelle dell’alligatore e persino farsi strada attraverso le ossa fino alla cavità toracica del rettile. Gli esperti dicono che ci vorranno circa due mesi perché questi animali arrivino a consumare almeno la metà dell’alligatore, tenendo comunque presente che altre creature potrebbero unirsi al banchetto, tra cui alcuni tipi di vermi mangia-ossa.

Related articles

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà...

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno...

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica....

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti...