Gli scienziati si rivolgono all’intelligenza artificiale per “identificare” gli autori dei Rotoli del Mar Morto

Date:

Share post:

I ricercatori dell’Università di Groninga, nei Paesi Bassi, hanno fatto ricorso all’intelligenza artificiale per concludere che i Rotoli del Mar Morto sono stati scritti da diversi scribi, il che apre una “nuova finestra” per lo studio del mondo antico. Scoperti circa settant’anni fa nelle grotte di Qumran, i Rotoli del Mar Morto sono famosi per includere i testi più antichi della Bibbia ebraica (Antico Testamento), oltre a diversi documenti ebraici fino ad ora sconosciuti.

Il  progetto “Le mani che hanno scritto la Bibbia”, finanziato dall’European Research Council, e le cui conclusioni sono state pubblicate questo mercoledì sulla rivista scientifica PLOS ONE, ha permesso di decifrare il modo in cui gli scribi hanno lavorato questi manoscritti. “È molto emozionante, perché apre una nuova finestra sul mondo antico, che può rivelare connessioni molto più intricate tra gli scribi che hanno prodotto i manoscritti“, ha detto Mladen Popović, professore di ebraismo antico presso la Facoltà di teologia e religione presso il University of Groningen, citato in una dichiarazione dell’università sulla pubblicazione della ricerca.

 

Cosa si è scoperto

Secondo il ricercatore, lo studio ha rilevato prove di uno stile di scrittura molto simile, condiviso da due scribi del Rotolo di Isaia, che “suggerisce una formazione o un’origine comune” per questa funzione.

Lo studio ora pubblicato, che contraddice la tesi secondo cui i manoscritti sarebbero opera di un unico scriba – una conclusione basata sulla sola calligrafia – prevedeva l’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare, attraverso le caratteristiche biomeccaniche, il modo di scrivere i documenti.

L’indagine si è concentrata sul Grande Rotolo di Isaia, che presenta una grafia uniforme. “Questa pergamena contiene la lettera ‘aleph’ , o ‘a’, almeno cinquemila volte. È impossibile confrontarli tutti solo a occhio. I computer sono adatti per analizzare grandi set di dati, come le cinquemila “a” nel manoscritto. L’immagine digitale consente tutti i tipi di calcoli al computer, a livello micro dei caratteri, misurando la curvatura di ciascuno”, ha spiegato Lambert Schomaker, professore di Informatica e Intelligenza Artificiale presso la Facoltà di Scienze e Ingegneria.

Secondo i ricercatori, questo studio del Grande Manoscritto di Isaia “apre un modo totalmente nuovo di analizzare i testi di Qumran in base alle caratteristiche fisiche“, poiché consente un’analisi di micro livello di ciascuno degli scribi. “Ora siamo in grado di identificare diversi scribi. Non sapremo mai i loro nomi. Ma dopo settant’anni di studio, sembra che finalmente possiamo salutarli attraverso la loro calligrafia”, ha detto Mladen Popović.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...