Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Date:

Share post:

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di unificazione silenziosa avviato anni fa da Mountain View. La notizia ha colto di sorpresa molti utenti italiani, che si sono trovati di fronte a una versione apparentemente identica del motore di ricerca, ma con qualche differenza strategica e simbolica.

Un cambiamento tecnico, ma con implicazioni culturali

Il passaggio da Google.it a Google.com è stato presentato come una mossa di razionalizzazione: un unico dominio globale per offrire un’esperienza coerente agli utenti di tutto il mondo. Tuttavia, l’eliminazione del dominio “.it” segna anche un punto di svolta simbolico: la fine di un’era in cui Google localizzava i suoi servizi a livello nazionale anche attraverso i domini specifici per paese.

L’Italia non è sola: anche altri domini nazionali sono stati gradualmente reindirizzati alla versione .com, in un processo iniziato nel 2017 con modifiche all’algoritmo che impedivano di cambiare manualmente il dominio per accedere ai risultati localizzati.

Cosa cambia nella pratica per l’utente italiano

Dal punto di vista funzionale, poco cambia per chi usa Google in Italia: la geolocalizzazione dei risultati è ancora attiva grazie agli indirizzi IP, alla cronologia e alle impostazioni dell’account Google. I contenuti suggeriti continueranno a essere localizzati in italiano, come pure la pubblicità e le news.

Tuttavia, non sarà più possibile accedere direttamente a una “versione italiana” del motore tramite il dominio .it, una pratica che alcuni utilizzavano anche per motivi di privacy o per accedere a risultati più pertinenti per il mercato locale.

Il futuro della localizzazione digitale

La chiusura di Google.it solleva interrogativi più ampi sul futuro della localizzazione online. In un mondo sempre più centralizzato e orientato al controllo algoritmico, la scomparsa dei domini nazionali può rappresentare una perdita di pluralità e autonomia nell’accesso alle informazioni.

Mentre Google rassicura sull’immutabilità dell’esperienza per gli utenti italiani, il reindirizzamento a Google.com segna un nuovo capitolo nella relazione tra multinazionali del web e identità digitale locale. Un cambiamento silenzioso ma significativo, che ci invita a riflettere su chi realmente controlla le chiavi del nostro accesso al sapere digitale.

Foto di Mitchell Luo su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...