Google Wi-Fi, il router intelligente per la casa

Date:

Share post:

Con la sua linea di nuovi prodotti Google, dagli smartphone Pixel allo speaker Home, sta creando un piccolo ecosistema orientato verso la domotica, la casa intelligente. Ma per rendere i suoi prodotti più efficiente all’interno dell’ambiente domestico è necessaria una connessione ad internet veloce e stabile. Per questo motivo Google ha pensato di lanciare un prodotto ad hoc, un router intelligente che porta il segnale wireless per tutta la casa senza problemi.

Una connessione Wi-Fi per tutta la casa

La maggior parte delle famiglie dispone in casa di un router wi-fi e quindi capita spesso che in certi punti dell’abitazioni vi siano aree cieche dove la connessione sia lente o addirittura assente. Con il suo router Wi-Fi Google vuole invece lanciare il messaggio che servono più dispositivi per poter godere di una copertura stabile ed efficiente.

Il dispositivo Google Wi-Fi è infatti stato studiato per funzionare insieme ad altri “gemelli”, in modo da coprire in maniera omogenea tutta la superficie della casa, evitando possibili zone morte.

Google Wi-Fi funziona quindi in maniera modulare. Se un utente volesse espandere la copertura di rete, deve semplicemente aggiungere una seconda unità per ampliare il raggio del segnale. Sul fronte hardware il router di bigG dispone di una connessione dual band 2,4 GHZ – 5GHz, supporta gli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac, mentre chi volesse collegarsi al dispositivo via cavo potrà sfruttare le due porte Ethernet.

Siamo di fronte ad un router definito intelligente. Questo perché Google Wi-Fi sfrutta una tecnologia, chiamata Mesh WiFi in grado di creare una sorta di percorso di rete all’interno del quale sceglie autonomamente la “strada” più veloce per trasmettere i dati. Un device a prova di novizio, visto che a ciò si aggiunge Network Assist, un sistema che evita all’utente l’impiccio di configurare manualmente la rete impostando tutti i parametri correttamente in base alla situazione.

Google Wi-Fi sarà preordinabile negli Stati Uniti d’America da novembre al prezzo di 129 dollari nella versione a pezzo singolo e 299 dollari nel pacchetto con tre unità. Ancora non si hanno notizie ufficiali sul suo arrivo nel mercato europeo.

LEGGI ANCHE
Google Home vs Amazon Echo, caratteristiche a confronto

Related articles

WhatsApp: arrivano i riassunti delle chat con l’AI

WhatsApp ha appena portato in campo una novità molto interessante basata sull'AI, i riassunti delle chat! Da ora...

Elettroshock e depressione grave: ECT riduce il rischio di suicidio del 34%

L’elettroshock, noto in ambito medico come terapia elettroconvulsivante (ECT), continua a suscitare forti reazioni emotive e dibattiti etici....

Oceani troppo acidi: raggiunto il punto critico

Tra i tanti effetti del surriscaldamento globale c'è quello dell'aumento dell'acidità degli oceani a causa dell'eccessiva anidride carbonica....

Energia dalla pioggia: Singapore trasforma le gocce d’acqua in elettricità con una nuova tecnologia

In un’epoca in cui la corsa alle energie rinnovabili è diventata una priorità globale, Singapore sorprende il mondo...