News

Gradient, l’app di fotoritocco nella bufera per la funzione “al face”

Nel pieno di un successo che l’ha resa in pochi giorni una delle app più scaricate, Gradient sta continuando a far parlare di sé nelle ultime ore, sulla scia di milioni di utenti incuriositi dalla possibilità di vedersi associati a cantanti, attori o figure arcinote dello showbiz.

L’app di fotoritocco è alla ricerca di una nuova funzione che consente alle persone di alterare la propria etnia nelle immagini, con molti che la criticano per aver promosso il “blackface” digitale. La funzione, chiamata AI Face, presumibilmente consente agli utenti di scoprire come saremmo se fossimo nati in un continente diverso.

Gradient, l’app che dice a chi assomigliamo nel mondo dello spettacolo

Il lungometraggio è stato promosso dai personaggi televisivi Scott Disick e Brody Jenner, noti per le loro apparizioni nel reality show “Keeping Up With The Kardashians”, che hanno pubblicato immagini alterate su Twitter mostrando come sarebbero stati con diverse etnie. Disick ha anche pubblicato un’immagine simile sul suo account Instagram , ma ha disabilitato i commenti.

Diversi utenti hanno espresso indignazione in risposta ai tweet, definendoli ” razzisti ” e denunciando la loro promozione di questa nuova funzione. Tuttavia l’intento dei post pubblicati non era quello. Altre funzionalità dell’app consentono agli utenti di testare a quale celebrità assomigliano e trasformarsi in ritratti. L’app pubblicizza anche una funzionalità chiamata “stima dell’etnia”, che pretende di utilizzare l’intelligenza artificiale per analizzare la foto di qualcuno e calcolare la sua ascendenza.

Questa non è la prima volta che Gradient è stata oggetto di controversie. L’anno scorso sono state sollevate diverse domande sulla sua politica sulla privacy per le foto degli utenti e sulla sua tendenza ad addebitare agli utenti gli abbonamenti senza il loro esplicito consenso.

Gradient è un’applicazione gratuita solo in apparenza; richiede di sottoscrivere un abbonamento salato, circa 18 euro al mese oppure 4 euro circa a settimana. Nel primo caso si specifica che andrebbe ad attivarsi solo e soltanto se non si disdice entro tre giorni appunto.

Tuttavia a differenza dei vari Spotify, Netflix e soci, sembra impossibile recedere dall’obbligo di pagamento in tempo. A conferma di tutto questo si possono leggere numerosissime recensioni negative su ambo i mercati di applicazioni.

Tags: appGradient
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025