Granchi eremiti e il fenomeno globale delle conchiglie di plastica

Date:

Share post:

Benvenuti nell’Antropocene, durante il quale i granchi eremiti adottano conchiglie di plastica come rifugio, trasformando rifiuti umani in parte integrante della loro vita. Uno studio condotto dall’Università di Varsavia rivela che fino all’85% dei gusci artificiali utilizzati dai granchi eremiti sono costituiti da tappi di plastica, segnalando un problema globale che coinvolge almeno 10 delle 16 specie di granchi eremiti terrestri nelle regioni tropicali.

La professoressa Marta Szulkin, autrice dello studio, sottolinea l’impatto emotivo di questa scoperta, mentre la plastica diventa una moda per i paguri in tutto il mondo. Il fenomeno solleva domande sulle motivazioni dietro questa scelta: dalla novità del guscio di plastica alla sua praticità leggera, i ricercatori stanno indagando sulle possibili cause.

Il problema, però, si estende oltre l’estetica. Mentre i paguri si adattano all’inquinamento plastico, il team di ricerca si propone di analizzare l’effetto di questa trasformazione sulla loro evoluzione. Si aprono domande cruciali sul benessere dei granchi eremiti e sull’impatto a lungo termine di questo comportamento nell’Antropocene.

Questo studio, pubblicato su Science of The Total Environment, contribuisce alla nostra comprensione delle conseguenze dell’inquinamento plastico negli ecosistemi marini e dell’evoluzione delle specie sotto le nuove pressioni dell’Antropocene. Un viaggio nel mondo dei granchi eremiti, che, insieme a molte altre specie, si adattano alla presenza sempre crescente della plastica nella natura, aprendo un dibattito su come possiamo mitigare questo impatto negativo sul nostro pianeta.

Ph. credit: Shawn Miller tramite Z. Jagiello et al., Science of The Total Environment, 2024

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...