Array

Guerra nucleare: in caso di esplosione su grande città, ripercussioni climatiche su tutto il mondo

Date:

Share post:

Tutti sappiamo i rischi di una guerra nucleare e quello che comporterebbe una cosa del genere sulla geopolitica globale: guerre mondiali, il rischio della fine dell’umanità e altre cose già viste in vari film catastrofici. Eppure non si considerano ancora gli effetti sul clima e sull’ambiente mondiale che una grande esplosione nucleare, o una serie di piccole esplosioni, potrebbero provocare nel mondo. 

I risultati della ricerca

Lo studio è stato portato avanti da un team dell’Università del Nebraska, con a capo Adam Liska: il gruppo di ricercatori hanno analizzato gli effetti su macroscala delle recenti esplosioni nucleari in Corea del Nord, dei test nucleari effettuati dagli americani e dai russi durante la Guerra Fredda e i due ordigni esplosi su Hiroshima e Nagasaki nella Seconda Guerra Mondiale. Le conseguenze sul clima globale sarebbero catastrofiche in caso di esplosione atomica, sopra un’area urbana grande come Los Angeles, di un solo gigantesco ordigno o di una serie di bombe più piccole (quantificate tra 4 e 6). I risultati sono stati dati dopo l’analisi di tutte le 19 tipologie di armi nucleari mai fabbricate da Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Corea del Nord

Gli effetti di una grossa esplosione nucleare su una grande città

L’esplosione di una bomba nucleare sopra una grande città comporta l’istantanea distruzione di un’enorme porzione adibita a case, uffici, grattacieli, strade e altre infrastrutture. Subito dopo l’esplosione atomica, una non quantificabile massa di polveri e miscele letali si sprigionerebbero in cielo, per effetto della distruzione delle opere urbane. Una sola bomba ad idrogeno, o cinque bombe nucleari simultanee (delle dimensioni simili a quelle che la Corea del Nord sta sviluppando in questi mesi) basterebbero a causare piogge acide in tutto il mondo per oltre due anni, generando una sorta di “inverno nucleare“, un po’ come avvenne con l’eruzione del vulcano Krakatoa, Indonesia, nel 1883: la temperatura globale terrestre potrebbe abbassarsi di oltre un grado nel giro di pochi giorni, modificando l’assetto climatico su vasta scala molto a lungo. 

I ricercatori ora stanno analizzando i dati climatici del 1945, a seguito della doppia esplosione nucleare su Hiroshima e Nagasaki ad opera di Truman durante la Seconda Guerra Mondiale, in quanto quello risultò come uno degli inverni più freddi del secolo scorso. 

I ricercatori hanno stimato che, in caso di esplosione di una sola bomba ad idrogeno su una città come Los Angeles, 5.5 milioni di tonnellate di cenere e fuliggine sarebbero inviate nella troposfera e nella stratosfera, facendo più volte il giro del mondo e modificando l’andamento climatico mondiale per oltre 2 anni, diminuendo al rifrazione dei raggi solari, e facendo abbassare la temperatura globale. Ma non sarebbe l’unica conseguenza: per effetto della riduzione dei raggi del Sole, il fenomeno della termoconvezione andrebbe diminuendo, ci sarebbero dunque meno perturbazioni e meno piogge, ma le stime di questo scenario non sono ancora state fornite. 

 

Related articles

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute...