News

Halloween, l’app Make Me a Zombie ci trasforma in morti viventi

Halloween, la notte più spaventosa dell’anno è arrivata, e quale miglior modo di festeggiare se non trasformandoci in zombi? Tranquilli non serve nessun morso o virus strani, basta dare in pasto una nostra foto all’app Make Me a Zombie, al resto penserà l’applicazione. Sviluppata dagli stessi creatori di Toonify Yourself, l’app utilizza una versione migliorata della tecnologia StyleGAN2 che riesce a generare immagini fotorealistiche. In questo caso viene manipolata una foto trasformando il volto in un morto vivente davvero credibile e spaventoso.

L’app riprende lo stesso concetto di Toonify Yourself, ma laddove i selfie venivano trasformati in adorabili personaggi dei cartoni animati dagli occhi grandi, questa volta l’applicazione di manipolazione facciale converte i volti in spaventosi zombie putrescenti. La differenza sostanziale è che il generatore di zombie enfatizza la forma e l’orientamento dell’immagine anziché concentrarsi sulla trama delle immagini dei cartoni animati.

 

Un’intelligenza artificiale che ci trasforma in zombi

Il sistema di apprendimento automatico è stato addestrato con un set di dati zombi filtrato manualmente, raccolto principalmente da Pinterest e Google e comprendente circa 300 immagini di persone con trucco da zombi e maschere di Halloween da zombi. Lo sviluppatore afferma che regolando le dimensioni del batch e la velocità di apprendimento è stato in grado di addestrare il modello a una dimensione di 1024 × 1024 sulla GPU Nvidia 2080 Ti di casa in circa un giorno.

Make Me A Zombie, sviluppata da Josh Brown Kramer, è disponibile attraverso l’omonimo sito web. Per creare il nostro avatar da zombi basta caricare un’immagine e utilizzare il generatore gratuitamente.

Ph. Credit: Make Me A Zombie

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025