News

“Hot Neptune”, un nuovo studio descrive l’atmosfera di questo pianeta

Un team dell’Università del Kansas ha elaborato i dati dei telescopi spaziali TESS e Spitzer della NASA per ritrarre per la prima volta l’atmosfera di un tipo molto insolito di esopianeta chiamato “Hot Neptune“. Lo studio descrive la primissima caratterizzazione atmosferica spettrale di qualsiasi pianeta scoperto da TESS, e un pianeta il cui spettro di emissione è diverso dagli esopianeti di Giove precedentemente studiati.

LTT 9779b è il primo Nettuno ultra caldo scoperto con un periodo orbitale di 19 ore e una temperatura atmosferica di oltre 1700 gradi Celsius. Essendo così vicino alla sua stella e con una massa circa il doppio di quella di Nettuno, la sua atmosfera dovrebbe essere evaporata nello spazio, quindi la sua esistenza richiede una spiegazione insolita.

 

“Hot Neptune”, ora è possibile studiarne l’atmosfera

Questo pianeta non ha una superficie solida, ed è molto più caldo anche di Mercurio nel nostro sistema solare“, ha detto il team. “Un anno su questo pianeta è meno di 24 ore; è così che velocemente gira intorno alla sua stella. È un sistema piuttosto estremo“. Hot Neptune è stato scoperto solo l’anno scorso, diventando uno dei primi pianeti delle dimensioni di Nettuno scoperti dalla missione di caccia ai pianeti TESS della NASA.

Crossfield e il suo team hanno utilizzato una tecnica chiamata analisi della “curva di fase” per analizzare la composizione atmosferica dell’esopianeta. Hanno misurato la quantità di luce infrarossa emessa dal pianeta mentre ruota di 360 gradi sul suo asse. La luce a infrarossi ci dice la temperatura e dove sono le parti più calde e più fredde di questo pianeta; è più caldo un paio d’ore nel pomeriggio.

Tuttavia su questo pianeta, in realtà è più caldo solo verso mezzogiorno. Vediamo la maggior parte della luce infrarossa proveniente dalla parte del pianeta quando la sua stella è dritta sopra di noi e molto meno da altre parti del pianeta. Le letture della temperatura del pianeta sono viste come un modo per caratterizzare la sua atmosfera. Il pianeta non trasporta molto calore al suo lato notturno e ciò ci fa capire che la luce delle stelle che viene assorbita è probabilmente assorbita in alto nell’atmosfera, da dove l’energia viene rapidamente irradiata nello spazio.

I risultati sono solo un primo passo verso una nuova fase di esplorazione esoplanetaria. Sebbene LTT 9779b non sia adatto alla colonizzazione da parte di esseri umani, i ricercatori hanno affermato che la valutazione della sua atmosfera affinare le tecniche che un giorno potrebbero essere utilizzate per trovare pianeti più accoglienti per la vita.

Ph. Credit: Università del Kansas

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Read More